Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Tsuchinshan 62/P, la cometa di Natale: come e quando vederla

Tsuchinshan 62/P, la cometa di Natale: come e quando vederla

Scopriamo qualcosa di più sull'arrivo della cometa 62/P, Tsuchinshan, visibile anche con un semplice binocolo la notte tra il 24 e il 25 dicembre 2023.
Simone FrigerioDi Simone Frigerio19 Dicembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il giorno di Natale 2023, la cometa 62/P Tsuchinshan raggiungerà l’apice di visibilità, e sarà osservabile anche con un semplice binocolo; l’astro prende il nome dall’ osservatorio cinese di Tsuchinsan (‘Montagna di Porpora’) che per primo, l’ha scoperta, nel lontano 1965. Numeri e lettere rimandano a un codice identificativo del mese dell’anno in cui la scoperta è stata fatta. La cometa, come detto, raggiungerà la massima luminosità della sua storia la notte fra il 24 e il 25 dicembre 2023.

Come riporta il sito Italianspace.it: “L’astro il 24 Dicembre sarà visibile nel cielo mattutino, diventando accessibile intorno alle 00:11, quando raggiungerà un’altitudine di 21 gradi sopra l’orizzonte orientale. Raggiungerà quindi il suo punto più alto nel cielo alle 05:03, 63° sopra l’orizzonte meridionale. Andrà perso all’alba del crepuscolo intorno alle 06:11, 59° sopra l’orizzonte sud-occidentale.

Ancora, sulla natura della cometa: “Le comete come 62P/Tsuchinshan sono oggetti molto imprevedibili, poiché la loro luminosità dipende dalla dispersione della luce solare dalle particelle di polvere nella chioma e nella coda. Queste polveri, fluiscono continuamente via dal nucleo e la densità è determinata dalla velocità di sublimazione del ghiaccio riscaldato dai raggi del Sole. Di conseguenza, mentre le posizioni future delle comete sono note con un alto grado di confidenza, la loro luminosità futura non lo è.”

Curiosamente, secondo le previsioni, un’altra cometa scoperta da Tsuchinsan, la A3/Atlas, sarà visibile nei cieli attorno al Natale 2024.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi, i tre scienziati vincitori del Nobel per la Medicina 2025

Hanno capito cosa sbaglia il nostro corpo quando si auto attacca: a Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi il Nobel per la medicina 2025

6 Ottobre 2025
Gli anelli di Einstein

Una nuova foto dallo spazio dimostra che Einstein aveva ragione, 110 anni fa: cosa ha ripreso il telescopio James Webb

6 Ottobre 2025
Una cometa

Due comete stanno arrivando: il cielo di ottobre si accende come una festa cosmica

6 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.