Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » A Brooklyn tornano le roller-disco, la più nuova si chiama Xanadu

A Brooklyn tornano le roller-disco, la più nuova si chiama Xanadu

Simbolo degli anni '80 e luogo d'aggregazione degli attivisti della black culture, le roller-disco tornano a far parlare di sé.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino12 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Pista pattinaggio xANADU
Pista pattinaggio Xanadu (fonte: Dezeen/ph. Matt Harrington)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Gli anni ’80 non passeranno mai di moda. Lo dimostra il successo planetario di una serie come Stranger Things, capace di (ri)portare in auge alcuni dei topoi degli eighties. Uno di questi è la classica roller-disco, la discoteca dove poter scorrazzare allegramente con i pattini a rotelle. Locali del genere non sono certo una rarità negli States e quel che è certo è che continuano a propagarsi alla velocità della luce. Come lo Xanadu – stesso titolo del cult movie con Olivia Newton-John – che ha aperto da poco a Bushwick, una delle zone più trendy di Brooklyn.

Creato da Varun Kataria il locale è un trionfo di mobili retrò, luci calde e, dulcis in fundo, ha l’unica pista di pattinaggio permanente di New York City. Xanadu si trova in un ex edificio industriale e ospita una pista, come detto, un palco e una grande area bar e food, ricreata sulla basse dei classici diners americani.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Xanadu Roller Arts (@xanadu.nyc)

Il locale è un’esplosione di nuance allegre, con tantissimi riferimenti alla pop culture. Ogni elemento dell’arredamento strizza l’occhio al vintage. Per esempio, la moquette a motivi geometrici che era un vero obbligo negli anni ’80. In questo caso, troviamo anche un pattern spaziale, con pianeti e stelle. Per il resto, il locale è esattamente quello che ci si attende da un posto del genere.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Xanadu Roller Arts (@xanadu.nyc)

All’entrata è possibile prendere i pattini a bordo dei quali fare la passerella, con una zona armadietti custodita dove poter lasciare borse e scarpe. La pista è fatta in acero rosa, mentre lungo il bancone si trovano degli infinity mirrors che giocano a moltiplicare gli spazi.

Un classico americano

Black Skaters
Un gruppo di Skaters negli anni ’80 (fonte: Xanadu official site)

Quando  nel 1863 James Plimpton sviluppò il pattino a quattro ruote e fondò la New York Roller Skating Association non aveva idea che avrebbe creato una delle grandi ossessioni americane. Già, perché generazioni di giovani statunitensi hanno sfruttato le piste di pattinaggio per conoscersi e fare amicizia.

Dopo la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale, il pattinaggio a rotelle divenne uno sport di grande partecipazione, con ben 5.000 piste negli USA. Negli anni ’50 divenne lo sport simbolo della black culture, tanto da diventare attività chiave per gli attivisti.

I cinque distretti di New York hanno visto l’ascesa e la caduta di numerose piste di pattinaggio storiche. Le più note? Il Roxy, a Chelsea (1978-2007), Skate Key nel Bronx (1997-2018), Roller Sket Empire a Crown Heights (1941-2019).

Ecco perché, secondo Kataria, ha ancora senso aprire un locale con una pista di pattinaggio così chiaramente nostalgico. Oggi a New York i pattinatori sono tantissimi, fanno quasi comunità a sé. Perché allora non premiarli con un posto in cui si possano divertire senza pensieri?

Xanadu Roller Arts si trova al 262 Starr St, Brooklyn, NY 11237. Può ospitare anche dei party a tema (motivo per cui varrebbe la pena di imbarcarsi in un volo per New York).

La lounge di Xanadu (fonte: Dezeen/ph. Matt Harrington)
Il banco accoglienza di Xanadu (fonte: Dezeen/ph. Matt Harrington)

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

calcolatrice e taccuino

L’intelligenza artificiale controllerà se hai pagato le tasse, ma la Banca d’Italia avvisa: ci sono quattro rischi enormi

4 Ottobre 2025
Divieto di fumo

Smetti di fumare e dopo soli 20 minuti accade qualcosa di incredibile al tuo corpo

4 Ottobre 2025
Un asilo

Perché i bambini chiedono “perché” 107 volte all’ora? Ecco cosa succede davvero nella loro mente

4 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.