Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Acqua di San Giovanni, come si fa e a cosa serve il rito dei fiori

Acqua di San Giovanni, come si fa e a cosa serve il rito dei fiori

Ecco come si fa e a cosa serve l'Acqua di San Giovanni, un rito di origini antiche che si celebra nella notte tra il 23 e 24 giugno, detta anche "Notte delle Streghe".
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino21 Giugno 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Acqua di San Giovanni, come si fa e a cosa serve il rito dei fiori
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’acqua di San Giovanni è un rituale di origini pagane che si celebra nella notte tra il 23 e il 24 giugno, per rendere omaggio al santo e propiziarne i favori su salute, amore e fortuna in vista dell’estate. Si fa con fiori ed erbe spontanee, raccolti nei campi dopo il tramonto, il 23 giugno, poi messi a bagno in acqua fresca. E infine lasciati riposare all’esterno per tutta la notte. Il 24 giugno al mattino si usa l’acqua per pulire viso e corpo. Proprio in virtù delle sue origini pagane, quella di San Giovanni è chiamata anche “La notte delle streghe”. Ma quali sono i passaggi di questo rito?

In realtà la preparazione è molto semplice. Come detto, serve un mix di fiori ed erbe di campo, raccolti obbligatoriamente dopo il tramonto il 23 giugno. Assicuratevi che siano il più possibile puliti, per evitare fastidiose irritazioni. La scelta dei fiori e delle erbe è piuttosto libera, scegliete quello che riuscite a trovare, ma sarebbe meglio utilizzare fiori ed erbe con principi attivi rilevanti. Ad esempio l’iperico, la malva, la rosa. Senza dimenticare menta, lavanda, salvia, rosmarino, papaveri e margherite.

Raccogliete fiori ed erbe in una ciotola e lasciateli a bagno in acqua. Ponete la brocca o la ciotola fuori per tutta la notte. La rugiada si poserà su petali e foglie, regalando loro energia. Secondo un’antica leggenda, infatti, gli dei avrebbero utilizzato la rugiada per portare sulla terra le anime dei nuovi nati.

L’acqua di San Giovanni si usa per lavare viso e corpo. E se avanza, non va conservata ma regalata ad altre persone che però dovranno utilizzarla sempre entro il 24 giugno, giorno di San Giovanni.

Il rito è dunque legato al santo, ma le sue origini sono pagane e risalgono alla cosiddetta Lithia. Una festa che si celebrava il 24 giugno, per proteggere i raccolti, con riti porta fortuna e falò. Inoltre, la notte prima del giorno di San Giovanni viene detta anche notte delle streghe. Creature magiche profondamente connesse con la natura, le cui magie servivano a sviluppare energie positive e protettrici.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Artificial intelligence

“Ti amo, algoritmo”: quasi un americano su tre ha una relazione romantica con un chatbot AI 

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini col camice bianco

Chetogeniche, digiuni e miracoli: Dario Bressanini ha provato tutto per dimagrire, ma la risposta era nella fisica

3 Ottobre 2025
enrica bonaccorti e verdiana bonaccorti

Enrica Bonaccorti e il tumore al pancreas: “Mi sono come congelata, non provo né paura né tristezza”

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.