Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Avete voglia di andare in bagno quando entrate in libreria? È l’effetto Mariko Aoki (e per la scienza è tutto vero)

Avete voglia di andare in bagno quando entrate in libreria? È l’effetto Mariko Aoki (e per la scienza è tutto vero)

Da cosa dipende questo fenomeno così particolare e perché si chiama proprio così? Ve lo raccontiamo qui (e fa riflettere).
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino7 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
una libreria con persone
una libreria con persone (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nel vasto mondo delle curiosità scientifiche e psicologiche, pochi fenomeni risultano tanto bizzarri e affascinanti quanto l’effetto Mariko Aoki. Chiunque abbia mai messo piede in una libreria e avvertito improvvisamente la necessità di andare in bagno potrebbe aver sperimentato questo curioso impulso. Emerso in Giappone negli anni ’80, quando la giornalista Mariko Aoki lo descrisse in un articolo, il fenomeno ha trovato ampio riscontro tra i lettori, dando origine a un dibattito che ancora oggi intriga esperti e curiosi.

L’origine di questa particolare reazione non è ancora chiara, ma esistono diverse teorie. Una delle più accreditate riguarda l’asse intestino-cervello, un meccanismo ben noto in medicina. Il nostro intestino risponde a stimoli emotivi e cognitivi, motivo per cui lo stress o l’ansia possono provocare disturbi gastrointestinali. L’esposizione a una grande quantità di informazioni in un ambiente tranquillo come una libreria potrebbe attivare involontariamente questa connessione, portando al bisogno di evacuare.

una piccola libreria
una piccola libreria (fonte: Unsplash)

Un’altra spiegazione coinvolge la postura. Durante la ricerca di libri, molte persone si chinano o assumono posizioni che possono facilitare il movimento intestinale. Questo principio è simile a quello degli sgabelli ergonomici usati per migliorare la postura in bagno, rendendo l’evacuazione più semplice.

C’è poi l’ipotesi dell’associazione mentale tra lettura e bagno. Molte persone leggono mentre sono sulla toilette, un’abitudine che, nel tempo, potrebbe condizionare il cervello a collegare l’atto del leggere con quello di dover usare il bagno. Di conseguenza, trovarsi circondati da libri potrebbe inconsciamente attivare questo riflesso.

Alcuni studiosi hanno anche ipotizzato che l’odore della carta e dell’inchiostro possa avere un effetto stimolante sull’intestino, sebbene non esista alcuna conferma scientifica in merito. Altri suggeriscono che l’ansia legata alla presenza o meno di un bagno nelle vicinanze potrebbe scatenare una risposta fisiologica, un meccanismo noto in chi soffre di disturbi intestinali come la sindrome dell’intestino irritabile.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Artificial intelligence

“Ti amo, algoritmo”: quasi un americano su tre ha una relazione romantica con un chatbot AI 

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini col camice bianco

Chetogeniche, digiuni e miracoli: Dario Bressanini ha provato tutto per dimagrire, ma la risposta era nella fisica

3 Ottobre 2025
enrica bonaccorti e verdiana bonaccorti

Enrica Bonaccorti e il tumore al pancreas: “Mi sono come congelata, non provo né paura né tristezza”

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.