Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » C’è un’emozione che rende più bella la vita e non è la gioia (lo dice una ricerca)

C’è un’emozione che rende più bella la vita e non è la gioia (lo dice una ricerca)

Si chiama speranza e per un gruppo di ricercatori americani è l'emozione che dà senso alle nostre viste. Ecco come.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino23 Giugno 2025Aggiornato:2 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
un sasso con la scritta speranza
un sasso con la scritta speranza (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Quando si pensa a ciò che rende la vita bella, viene spontaneo parlare di felicità. Ma secondo una nuova ricerca della University of Missouri pubblicata sulla rivista Emotion, l’emozione che più di tutte dà significato alla nostra esistenza è un’altra: la speranza. Non si tratta solo di un sentimento piacevole, ma di una forza che guida, sostiene e costruisce la nostra visione del futuro.

La speranza è spesso considerata qualcosa di astratto o ingenuo. In realtà, è un’emozione fondamentale per la salute mentale e la capacità di affrontare le difficoltà. Gli scienziati hanno condotto sei studi diversi, coinvolgendo oltre 2.300 persone di culture differenti. In tutti i casi, è emerso che chi prova speranza sente che la propria vita ha più senso, indipendentemente da altre emozioni come contentezza, gratitudine o gioia.

Ma cosa distingue la speranza dalle altre emozioni positive? Mentre la felicità è legata al presente e la gratitudine al passato, la speranza guarda avanti. È la convinzione che domani possa essere migliore di oggi, anche quando le cose non vanno bene. È la spinta che ci fa riprovare dopo un fallimento, cercare soluzioni quando tutto sembra difficile, rialzarci nei momenti di crisi.

inside out
Le emozioni di Inside out (fonte: Pixar)

I ricercatori hanno notato che la speranza non solo aumenta la percezione di senso nella vita, ma è collegata anche a relazioni più forti, salute migliore, maggiore benessere emotivo e persino a redditi più alti. Non si tratta di un pensiero magico, ma di una risorsa psicologica concreta che ci aiuta a resistere nei momenti duri.

Anche in condizioni difficili, come malattie, lutti o grandi delusioni, la speranza riesce a mantenere viva la fiducia che qualcosa possa cambiare. E, a differenza della felicità che può essere fugace, la speranza può crescere lentamente e durare nel tempo. Per questo, gli autori dello studio suggeriscono di considerarla non solo come un’emozione passeggera, ma come una vera e propria abilità che si può coltivare ogni giorno.

Come si può alimentare la speranza? Gli esperti propongono piccoli gesti quotidiani: notare momenti positivi, anche se brevi; riconoscere ogni passo avanti, anche minimo; prendersi cura di qualcosa, come un animale o una pianta, per ricordarsi che il futuro conta. Soprattutto, ricordare che nulla è immutabile: anche i momenti più difficili passano.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

calcolatrice e taccuino

L’intelligenza artificiale controllerà se hai pagato le tasse, ma la Banca d’Italia avvisa: ci sono quattro rischi enormi

4 Ottobre 2025
Divieto di fumo

Smetti di fumare e dopo soli 20 minuti accade qualcosa di incredibile al tuo corpo

4 Ottobre 2025
Un asilo

Perché i bambini chiedono “perché” 107 volte all’ora? Ecco cosa succede davvero nella loro mente

4 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.