Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Che cos’è la Teoria del “blu inaspettato” che sta travolgendo TikTok (moda e arredamento)?

Che cos’è la Teoria del “blu inaspettato” che sta travolgendo TikTok (moda e arredamento)?

La "Teoria del Blu Inaspettato" è molto più di una semplice moda. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta (e se è applicabile sempre).
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino14 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Donna con vestito blu
Donna con vestito blu (fonte: FreePik)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La “Teoria del Blu Inaspettato”, in originale Unexpected Blue Theory, è il fenomeno che sta travolgendo TikTok e il mondo del design, partendo dall’arredamento fino a influenzare moda e bellezza. Come suggerisce il nome, il focus è sull’utilizzo di un blu vivido, solitamente cobalto, come elemento sorprendente in un contesto dominato da tonalità neutre o monocromatiche. Questo approccio trae origine dalla “Teoria del Rosso Inaspettato”, ideata dalla designer Taylor Migliazzo Simon, ma con una svolta che si allinea meglio alla stagione e alla preferenza per toni più sobri e raffinati.

Il blu è universalmente noto per la sua capacità di infondere serenità e relax, rendendolo ideale per spazi domestici come soggiorni e camere da letto. Per integrarlo nel tuo ambiente, puoi scegliere soluzioni semplici come un cuscino, un tappeto o un libro da tavolino in blu cobalto, oppure osare con pareti dipinte o mobili laccati. L’importante è che il blu appaia dove non è normalmente atteso, conferendo freschezza e vitalità al design.

@mr.harry.white i cant stop adding cobalt blue to every wall 🫣💙 #asmr #asmrsounds #painting #diy #diyproject #cobaltblue #funkyhome #maximalism #bluetheory ♬ original sound – Taylor Simon

Per chi opta per grandi tocchi di blu, è fondamentale bilanciare la saturazione con elementi naturali come il legno. Anche nel campo della moda, il blu cobalto sta dominando, con accessori come sciarpe, berretti o calze che fungono da punto focale in look altrimenti neutri. Questo approccio permette di sperimentare il trend senza compromettere uno stile minimalista. Alcuni marchi di moda, come Emporio Armani e Lutz Huelle, stanno utilizzando il blu cobalto nei loro design, spesso abbinandolo a nero o marrone per esaltarne l’intensità.

@matt.blr #unexpectedbluetheory but make it an outfit? Does it work? #colortheory #outfit #ootd #styleinspo #fashion #fashiontiktok ♬ YOU MAKE ME WANNA – kyoko

Il mondo della bellezza non è rimasto indietro. L’eyeliner blu cobalto, come il Trait D’Hermès Eye Pencil in “Bleu Outremer”, e ombretti come la palette Dior 5 Couleurs Couture Denim, sono strumenti perfetti per aggiungere un accento audace al make-up. Per chi preferisce un approccio più sottile, il mascara Maybelline Lash Sensational Sky High in “Blue Mist” offre una moderna rivisitazione degli anni ’80.

Piccolo consiglio: il blu è un colore freddo. Il particolare, il cobalto è una sfumatura particolarmente indicata per gli “inverni” (assoluti, principalmente). Se avete un sottotono di pelle caldo o neutro caldo e non volete sottrarvi a questo gioco, utilizzate accessori blu ma lontano dal viso.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un attacco di panico

Non è un infarto ma sembra: i 13 sintomi dell’attacco di panico che devi riconoscere

27 Novembre 2025
donna illustra apparato riproduttivo femminile

Cos’è l’isteroscopia, l’intervento che ha aiutato l’ex ginnasta Carlotta Ferlito: “Non riuscivo più a uscire di casa”

27 Novembre 2025
le varie età della vita

L’adolescenza? Finisce a 32 anni. Uno studio inglese ribalta tutto quello che sapevamo

26 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.