Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Com’è fatto il pollo coltivato che è ufficialmente in vendita in Asia?

Com’è fatto il pollo coltivato che è ufficialmente in vendita in Asia?

Ecco com'è fatto il pollo coltivato di Good Meat, ufficialmente in vendita a Singapore. Ma in Italia, forse, non lo mangeremo mai.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino17 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Carne di pollo coltivata
Carne di pollo coltivata (fonte: Food Matters Live)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La notizia è di quelle destinate a diventare storiche. Per la prima volta, infatti, in alcuni supermercati di Singapore è possibile acquistare il primo prodotto a base di carne coltivata. Uno spezzatino di pollo prodotto dalla GoodMeat, azienda pioniera nella produzione di carni alternative. Di cosa è fatta? Solo il 3% del prodotto totale è effettivamente carne riprodotta artificialmente a partire da cellule staminali di veri tessuti animali. Per il resto, troviamo ingredienti già presenti all’interno di prodotti a base di proteine di legumi. Quindi glutine, soia, olio di girasole e di cocco, più il solito amido e aromi naturali.

Eppure, anche quella piccola quantità dona un gusto diverso al prodotto in questione, più vicino a quello della vera carne, e di conseguenza più competitivo rispetto alle carni vere.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da GOOD Meat (@goodmeatinc)

Con una differenza notevole: non aver procurato sofferenza agli animali. E, sul lungo periodo, contribuire a non alimentare il riscaldamento globale. Causato, quasi per intero, dalle emissioni di gas degli allevamenti intensivi. Negli ultimi giorni, anche grazie alla trasmissione del documentario di Giulia Innocenzi, Food for Profit, su Rai 3, all’interno di Report, i riflettori si sono riaccesi su una tematica delicata in cui confluiscono istanze morali, politiche, economiche ed ambientali.

Innocenzi e Paolo D’Ambrosi hanno scoperchiato un vaso di Pandora gigantesco, mostrando le connivenze tra politica e lobby dei produttori di carne. Il parlamentare europeo, Paolo De Castro, non si ricandiderà alle prossime europee, proprio dopo la diffusione del documentario.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da GOOD Meat (@goodmeatinc)

La carne coltivata, dunque, è a tutti gli effetti vera carne di maiale, pollo, manzo o pesce, solo riprodotta in laboratorio. Sul processo di lavorazione siamo state dettagliate qui. Al momento costa 40 euro al kg, ma il prezzo è destinato a scendere se, come si crede, la domanda è destinata a salire. Non nasce per venire incontro alle esigenze dei vegani, che non mangiano prodotti animali per questioni etiche. Quanto per gli onnivori che desiderano avvicinarsi a una dieta 100% vegetale, senza rinunciare al sapore della carne e alle ricette della tradizione.

In Italia la Camera dei deputati ha approvato un disegno di legge che vieta la produzione e la commercializzazione della carne coltivata. Siamo dunque il primo paese il primo al mondo che proibisce la produzione e anche la commercializzazione di questo tipo di prodotto.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Spaghetti al cipollotto

Tre ingredienti per un capolavoro: come si fanno gli spaghetti al cipollotto di Aimo e Nadia (la cena perfetta)

6 Ottobre 2025
olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.