Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Cosa sono i Pop-Tarts, gli snack americani ispirati da Andy Warhol e finiti nel film di Jerry Seinfeld

Cosa sono i Pop-Tarts, gli snack americani ispirati da Andy Warhol e finiti nel film di Jerry Seinfeld

Pop art? No, Pop-Tarts! Ecco cosa sono i dolcetti tradizionali americani a cui Jerry Seinfeld ha dedicato un film.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino3 Maggio 2024Aggiornato:3 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Pop-Tarts
Due gustosi Pop-Tarts (fonte: Pixabay)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

I Pop-Tarts sono dei dolcetti precotti, creati dalla Kellogg’s, composti da due sfoglie riempita con vari tipi di farcia. La tartelletta è ricoperta da una glassa super zuccherina, resa ancora più gustosa una volta scaldata. La caratteristica dei Pop-Tarts, infatti, è che oltre a essere a lunga conservazione, danno il meglio di sé scaldati al microonde o nel tostapane.

Nati nel 1964 per rivoluzionare il  pasto più importante della giornata, in maniera pratica e giocosa, i Pop-Tarts divennero in breve tempo il prodotto dolciario più venduto in America. Soddisfacevano in pieno le esigenze di una società che stava andando velocemente verso il futuro. E che doveva essere rapida anche a colazione. Mangiando, però, qualcosa che desse l’impressione di un prodotto homemade, senza la fatica di preparare tutto da sé. Da un punto di vista consumistico, una scelta geniale. Come del resto lo è il nome, ispirato alla pop art di Andy Warhol.

Per noi, abituati a cornetto e cappuccino o alla classica torta fatta in casa, questi snack non hanno un fascino particolare. Tuttavia, negli anni ’60 la loro creazione diede origine a una guerra, tra Kellogg’s e Post, per la creazione del migliore dolcetto per la colazione sul mercato, raccontata nel nuovo film di Jerry Seinfled, Unfrosted, disponibile su Netflix.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Pop-Tarts (@poptartsus)

I Pop-Tarts si presentano in confezioni da otto e ogni porzione prevede due dolcetti, avvolti in pacchetti di stagnola. Al momento sono quasi una trentina i vari gusti del ripieno, dalla frutta al cioccolato. Ne esiste anche uno allo yogurt, per dare al dolcetto una parvenza di salute. I gusti più celebri? Fragola e cannella e zucchero di canna. Questi ultimi, assieme alla farcia al mirtillo, sono adatti ai vegani. Cioè alle e agli acquirenti che non mangiano prodotti di origine animale per scelta etica.

La ricetta dei Pop-Tarts può essere riprodotta anche a casa. Vi basterà usare della pasta frolla, o in alternativa della pasta brisée (anche surgelata), tagliarla a rettangoli e farcirli come desiderate, richiudendoli con cura. Coprite con una glassa densa di acqua e zucchero, qualche codetta codetta e cuocete in forno. Se non avete voglia di cucinarli, online esistono molti siti specializzati nella vendita di prodotti tradizionali americani.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Gaza Cola

Gaza Cola: cos’è la bibita che sfida la Coca-Cola e ricostruisce ospedali a Gaza

25 Giugno 2025
Peperone cazzone

Che cos’è il peperone cazzone, “protagonista” di un siparietto su Rai 1

25 Giugno 2025
Julie and Julia

Il piatto preferito di Meryl Streep? È di Julia Child, ovviamente (e lo prepara sempre)

21 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.