Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » State buttando l’oro dell’estate: la buccia del cocomero è buonissima (e non lo sapete)

State buttando l’oro dell’estate: la buccia del cocomero è buonissima (e non lo sapete)

La buccia del cocomero non è solo commestibile, ma anche una risorsa preziosa per la salute e la cucina. Ecco come usarla.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino17 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una succulenta fetta di cocomero
Una succulenta fetta di cocomero (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La buccia del cocomero, spesso scartata senza pensarci, è in realtà un tesoro nutrizionale che merita di essere valorizzato. Ricca di proprietà benefiche, questa parte del frutto offre vantaggi sorprendenti per la salute e può essere utilizzata in modi gustosi e creativi. Essa è una fonte eccellente di fibre, vitamine e minerali. Contiene elevate quantità di vitamina C e vitamina A, essenziali per rafforzare il sistema immunitario e favorire la salute della pelle e della vista. Inoltre, è ricca di citrullina, un amminoacido che supporta la salute cardiovascolare, migliorando la circolazione sanguigna e riducendo la pressione arteriosa. La citrullina, concentrata soprattutto nella parte bianca della buccia, contribuisce anche al rilassamento dei vasi sanguigni, con effetti positivi su cuore e muscoli, particolarmente utili per chi pratica sport.

bellissime angurie
bellissime angurie (fonte: Unsplash)

Le fibre presenti nella buccia favoriscono la regolarità intestinale e aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, rendendola un alleato per la digestione e per chi segue diete equilibrate. Inoltre, la buccia contiene antiossidanti come il licopene, che combattono i radicali liberi e possono ridurre il rischio di malattie croniche.

Ma si può mangiare in tranquillità? Sì, la buccia è commestibile e può essere utilizzata in insalate, frullati, zuppe o persino candita per un tocco dolce. Dal punto di vista pratico, è sufficiente lavare accuratamente il cocomero per eliminare eventuali residui e scegliere preferibilmente frutti biologici per minimizzare l’esposizione a pesticidi.

La parte verde più esterna può essere rimossa, magari con un pelapatate facendo sempre attenzione, mentre la porzione bianca, più morbida, è ideale per il consumo. Ad esempio, frullarla con succo di limone e menta crea una bevanda rinfrescante, mentre cuocerla a vapore la rende un contorno leggero e nutriente.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
una pagnotta di pane con una tazza di caffè

Metti il pane nel congelatore? Non fare questi 3 errori se non lo vuoi gommoso

28 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.