Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Perché la Coca Cola è più buona da McDonald’s? La scienza ha una risposta sorprendente

Perché la Coca Cola è più buona da McDonald’s? La scienza ha una risposta sorprendente

C'è una lunga serie di fattori che rendono la Coca Cola scientificamente più buona da McDonald's. Uno di questi è davvero assurdo.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino15 Aprile 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Due lattine di coca cola sul ghiaccio
Due lattine di Coca Cola sul ghiaccio (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il gusto della Coca Cola presa da McDonald’s ci sembra più buono rispetto alla stessa bevanda presa a casa. Perché? Ebbene, esiste una motivazione scientifica che ci fa percepire come più appetibile il sapore della Cola e lo ha rivelato un’esperta di cibo, Abbey Thiel, nota come Abbey The Food Scientist. Tutto dipende da un miglior filtraggio dell’acqua, dalle temperature basse a cui tutto il processo di trasporto ed erogazione della bevanda avviene. E dalle cannucce! Vediamo punto per punto.

L’acqua utilizzata nelle fontane di Coca è molto pulita. Essa è priva di cloro e ferro, opportunamente eliminati. E anche la sua durezza, ovvero la quantità di calcare in essa, è alleggerita, poiché influirebbe sul sapore del drink.

Non solo. Lo sciroppo di zucchero, che dà il tradizionale colore bruno alla Coca Cola, è pre-raffreddato. Questo rende la bevanda gassata fino all’ultima goccia. Questo ingrediente chiave della Coca Cola, poi, viene trasportato in container d’acciaio. Questo lo protegge da pericolose fluttuazioni di temperatura e dall’esposizione alla luce. E veniamo, forse, al fattore più importante di tutti: la temperatura bassa.

McDonald’s, infatti, raffredda tutti i sistemi che portano ai distributori lo sciroppo, che passa attraverso tubi isolati. La celebre catena di fast food, poi, avrebbe trovato la giusta proporzione tra sciroppo e acqua, per consentire al ghiaccio di sciogliersi al punto giusto.

Bolle di anidride carbonica nella coca cola
Bolle di anidride carbonica nella Coca Cola (fonte: Unsplash)

Qualsiasi bevanda con anidride carbonica aggiunta, trasportata da un luogo all’altro, a un certo punto perde “forza”. Operare il loco la “costruzione” della Coca Cola permette a McDonald’s di mantenere il gas nella bevanda. A prescindere dalla presenza o meno di ghiaccio che, se si sciogliesse, non annacquerebbe la Cola. Ecco perché mantenere la catena del freddo a pieno regime è un fattore decisivo sul gusto finale della Coca Cola.

“La capacità di una bevanda di trattenere l’anidride carbonica cambia con la temperatura. Più un liquido è freddo, maggiore è la solubilità del gas di anidride carbonica. In altre parole, più una bevanda è fredda, maggiore è la quantità di anidride carbonica che può essere disciolta in essa. Sono proprio queste bolle di anidride carbonica che danno alla Coca Cola il suo gusto e le bollicine nella nostra bocca. Ciò significa che a temperature più calde, la Coca-Cola sarà meno gassata e non avrà il sapore giusto“, spiega Abbey Thiel.

Infine, ma non meno importante, la Coca Cola è più buona per la grandezza delle cannucce. Esse sono molto più ampie rispetto alle cannucce tradizionali. Cosa vuol dire? Che la Coca Cola arriva subito sulla lingua e colpisce tutte le papille gustative in breve tempo.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

rosie grant vicino alla lapide della signora annabell

Ogni torta una memoria: la bibliotecaria che onora i defunti cucinando le loro ricette

7 Giugno 2025
Angel Hair Chcolate

Che cos’è l’Angel hair chocolate? È rosa, zuccherosa e virale sui social

1 Giugno 2025
l'interno di un jackfruit

Che cos’è il jackfruit, il frutto che sembra carne, amato dai vegani

17 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.