Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cos’è il gaslighting, perché si chiama così e perché è terribile subirlo

Cos’è il gaslighting, perché si chiama così e perché è terribile subirlo

Il gaslighting è una forma di violenza psicologica. Impariamo a riconoscere i segnali e le conseguenze più pericolose.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti27 Novembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una scena di Angoscia Gaslight
Una scena di Angoscia - Gaslight (fonte: MGM)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il gaslighting è una forma di manipolazione psicologica particolarmente subdola e pericolosa, che consiste nel far dubitare una persona della propria sanità mentale e della percezione della realtà. Il termine deriva dal titolo di un’opera teatrale del 1938, “Angel Street”, e dal successivo film del 1944, “Gas Light”, in cui un marito manipola la moglie facendole credere di essere pazza, al fine di nascondere i propri misfatti.

Un'immagine che rappresenta la manipolazione mentale del gaslighting
Il gaslighting, la pericolosa manipolazione mentale – Fonte: Tgcom 24

Ma come viene innescato esattamente questo meccanismo? Il gaslighter, ossia la persona che mette in atto questa forma di manipolazione psicologica, usa diverse tecniche per destabilizzare la vittima. La prima è, senza dubbio, la negazione di fatti evidenti. In questo modo si sostiene che la vittima stia immaginando o esagerando. Un altro atteggiamento, poi, potrebbe essere l’inversione dei ruoli. In questo caso si accusa la persona di di essere la causa dei problemi, di essere iper sensibile o di impazzire.Altre tecniche che devono immediatamente far scattare un campanello d’allarme in chi li subisce, poi, la svalutazione dei sentimenti della vittima fino a farla sentire insignificante e l’isolamento da amici e famigliari.

A rendere così pericoloso il gaslighting, però, è la difficoltà di individuarlo tempestivamente. Questo dipende dal fatto che la manipolazione avviene in modo graduale, insinuandosi nella relazione un passo alla volta. Le tecniche utilizzate, poi, sono spesso sottili ed hanno lo scopo d’ instillare uno stato d’insicurezza e vergogna nella persona che lo subisce. Due sentimenti che inducono la vittima a non parlare e chiedere aiuto all’esterno.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

donna che si abbronza

Come facciamo a capire se ci manca la vitamina D? Ecco quello che dovete sapere

13 Giugno 2025
allenamento all'aria aperta

Quante volte a settimana ci dobbiamo allenare per vedere risultati?

13 Giugno 2025
uomo con barba

Quanti batteri raccoglie la barba? Ecco cosa si rischia se non si pulisce bene

12 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.