Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cos’è il Grifola Frondosa Maitake, il fungo dalle grandi qualità trovato in Toscana

Cos’è il Grifola Frondosa Maitake, il fungo dalle grandi qualità trovato in Toscana

In Giappone lo chiamano fungo danzante, il Maitake, ovvero il Grifola Frondosa, ha grandi qualità terapeutiche.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino3 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Funghi Maitake
Funghi Maitake (fonte: Pixabay)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Grifola Frondosa Maitake è un fungo molto raro che cresce solo in Giappone e in piccole aree dell’Italia. Il suo recente ritrovamento, nei boschi dell’appennino pistoiese, da parte di un appassionato fungaiolo, ha suscitato emozione e sorpresa.

Si tratta di un fungo commestibile, previa comunque analisi presso laboratorio d’igiene, e dalle grandi capacità terapeutiche. In Giappone, infatti, dove la coltivazione di questo tipo di esemplari è particolarmente diffusa (queste fungaie si chiamano isole del tesoro), si utilizza per le sue qualità curative.

Giallo e dal colore vivido, il Maitake cresce sulle cortecce degli alberi di castagno, quercia e faggio e ha una forma molto bella che lo ha fa somigliare a un nugolo di farfalle svolazzanti.

Roberto Carta con i Maitake
Roberto Carta con i Maitake (fonte: Corriere della Sera)

Il Maitake contiene magnesio, ferro, potassio, vitamine B1, B2 e B3, aminoacidi e anche beta-glucani, dei polisaccaridi che servono a rafforzare il sistema immunitario. Inoltre, in esso è presente l’ergosterolo, un precursore della vitamina D, necessaria per fissare il calcio alle ossa.

Viene utilizzato come complemento naturale nelle cure anti-tumorali perché rallenta la crescita del tumore (in particolare della prostata) e impedisce la formazione di metastasi. Soprattutto, però, allevia le conseguenze della chemio, agendo su perdita di appetito, vomito, nausea.

Regola anche la glicemia, per questo è utilizzato nella cura delle forme più gravi di diabete.

Il Maitake non ha effetti indesiderati, tuttavia, proprio per le sue qualità, l’assunzione va regolata nei soggetti ipoglicemici e ipotesi. Inoltre, in caso di allergia generica ai funghi, sarebbe bene evitarlo del tutto.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Artificial intelligence

“Ti amo, algoritmo”: quasi un americano su tre ha una relazione romantica con un chatbot AI 

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini col camice bianco

Chetogeniche, digiuni e miracoli: Dario Bressanini ha provato tutto per dimagrire, ma la risposta era nella fisica

3 Ottobre 2025
enrica bonaccorti e verdiana bonaccorti

Enrica Bonaccorti e il tumore al pancreas: “Mi sono come congelata, non provo né paura né tristezza”

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.