Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cos’è la diastasi addominale che ha “diviso in due” la pancia di Martina Colombari

Cos’è la diastasi addominale che ha “diviso in due” la pancia di Martina Colombari

Diastasi addominale: non solo estetica ma una vera condizione medica. Ecco cause, sintomi, diagnosi e cure efficaci per tornare in forma.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino26 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Martina Colombari pancia
Martina Colombari mostra la sua pancia (fonte: Il Fatto quotidiano)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nelle ultime ore l’ex Miss Italia Martina Colombari ha raccontato un dettaglio molto particolare della sua vita: la convivenza con una diastasi addominale. Si tratta di una condizione, nel caso verificatasi post parto, in cui i muscoli dell’addome si “separano” creando uno spazio visibile al centro della pancia (lei mostra addirittura la sua mano che entra dentro). Non è solo un problema estetico come molti pensano: può causare dolori alla schiena, problemi digestivi e altre complicazioni importanti.

I muscoli retti (quelli che, per i fortunati, formano i “quadretti” della pancia) normalmente sono tenuti insieme da una “cerniera” naturale chiamata linea alba. Quando questa linea si allarga troppo – più di 2 centimetri – i muscoli si separano e si crea la diastasi. Solitamente, la diastasi dei muscoli retti dell’addome, questa il nome scientifico, colpisce principalmente le donne dopo il parto (circa una su tre). Anche chi ha perso molto peso velocemente, chi ha subito interventi chirurgici all’addome o gli uomini possono svilupparla.

Durante la gravidanza, la pancia in crescita esercita una pressione enorme sui muscoli addominali per nove mesi. Allo stesso tempo, gli ormoni della gravidanza rendono più “elastici” i tessuti, facilitando la separazione muscolare. È un po’ come stirare troppo un elastico: a volte non torna più come prima.I fattori che aumentano il rischio includono l’età della mamma superiore ai 35 anni, gravidanze gemellari, bambini molto grossi alla nascita, troppo aumento di peso in gravidanza e gravidanze multiple.

Il segno più evidente è la presenza di un rigonfiamento al centro dell’addome, soprattutto quando si tossisce o ci si alza dal letto. La pancia non riesce più a tornare piatta e si perde la forma del punto vita.

La diastasi, come detto, può provocare dolori alla schiena perché i muscoli addominali non riescono più a sostenere correttamente la colonna vertebrale. Altri sintomi includono dolori al bacino e alle anche, gonfiore addominale, difficoltà digestive, problemi di incontinenza e persino difficoltà respiratorie.

La diagnosi è abbastanza semplice. Il medico osserva l’addome mentre il paziente esegue alcuni movimenti specifici, come sollevare leggermente la testa da sdraiato. Se la separazione è inferiore a 2,7 centimetri, si può trattare con la fisioterapia. Se è maggiore, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. In alcuni casi, soprattutto nelle persone in sovrappeso, potrebbe essere necessaria un’ecografia per valutare meglio la situazione.

Dopo il parto, è normale avere una separazione dei muscoli fino a 6 mesi dopo la nascita del bambino. Se persiste oltre questo periodo, è importante agire.

La fisioterapia specializzata è spesso la prima scelta. Un programma di esercizi mirati di circa 4 mesi, iniziato 6 settimane dopo il parto, può dare risultati eccellenti. Gli esercizi si concentrano sul rafforzamento dei muscoli addominali profondi, non i classici “addominali” che tutti conoscono.

Per i casi più gravi, quando la separazione è molto ampia o causa sintomi importanti, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riavvicinare i muscoli. La prevenzione, come sempre, è fondamentale, soprattutto durante la gravidanza. Mantenere una postura corretta, fare esercizio fisico adeguato sotto supervisione, non aumentare troppo di peso e seguire un’alimentazione sana sono le strategie più efficaci.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Artificial intelligence

“Ti amo, algoritmo”: quasi un americano su tre ha una relazione romantica con un chatbot AI 

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini col camice bianco

Chetogeniche, digiuni e miracoli: Dario Bressanini ha provato tutto per dimagrire, ma la risposta era nella fisica

3 Ottobre 2025
enrica bonaccorti e verdiana bonaccorti

Enrica Bonaccorti e il tumore al pancreas: “Mi sono come congelata, non provo né paura né tristezza”

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.