Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Il superpotere segreto dei centenari: e non ha nulla a che fare con la palestra

Il superpotere segreto dei centenari: e non ha nulla a che fare con la palestra

Ecco il segreto dei centenari: evitano le malattie meglio di chiunque altro. Lo svela una doppia ricerca svedese.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino11 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
due anziani orientali
Due sorridenti persone anziane (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Raggiungere il traguardo dei 100 anni rappresenta un’impresa straordinaria che riguarda meno dell’1,5% della popolazione mondiale. Ma cosa rende così speciali le persone che vivono un secolo intero? Una ricerca innovativa condotta dall’Istituto Karolinska di Stoccolma ha finalmente svelato il loro segreto. I centenari possiedono una capacità quasi “sovrumana” di evitare le malattie, sviluppando meno patologie durante tutta la loro esistenza e manifestandole con una progressione più lenta rispetto ai loro coetanei più sfortunati. Ammettiamo che questa possa essere una considerazione banale (vivono di più perché non si ammalano), eppure tutto questo è il risultato di due studi approfonditi che hanno analizzato centinaia di migliaia di individui nati tra il 1912 e il 1922.

Nel primo studio, i ricercatori hanno esaminato 170.787 persone residenti nella contea di Stoccolma per un periodo di 40 anni. I risultati sono stati sorprendenti: all’età di 85 anni, solo il 4% di coloro che sono diventati centenari aveva subito un ictus, mentre circa il 10% di chi ha vissuto tra i 90 e i 99 anni aveva già sperimentato questo evento cardiovascolare.

La caratteristica più affascinante emersa dalla ricerca riguarda il fatto che i centenari non sono semplicemente più bravi a sopravvivere alle malattie, ma riescono letteralmente a ritardarle o addirittura ad evitarle completamente. Questo rappresenta un cambio di paradigma nella comprensione della longevità.

Per esempio, all’età di 100 anni, il 12,5% dei centenari aveva sperimentato un infarto, confrontato con oltre il 24% delle persone morte tra gli 80 e gli 89 anni. Paradossalmente, pur vivendo più a lungo, la loro probabilità cumulativa di contrarre malattie gravi rimane inferiore rispetto a chi muore prima.

persona anziana che si allena
persona anziana che si allena (fonte: Unsplash)

Il secondo studio, invece, ha incluso 274.108 partecipanti seguiti per circa 30 anni, analizzando 40 diverse condizioni mediche, dalle più lievi alle più severe. Anche includendo un ventaglio più ampio di patologie, i risultati hanno confermato la tendenza: i centenari accumulano malattie più lentamente durante tutta la vita.

Un aspetto particolarmente interessante è che i centenari tendono ad avere condizioni limitate a un singolo sistema organico, segno di maggiore resistenza, poiché malattie localizzate sono più facili da trattare e gestire nel lungo termine.

Le malattie cardiovascolari rappresentano il nemico numero uno dell’invecchiamento, ma i centenari dimostrano una resistenza eccezionale anche in questo ambito. All’età di 80 anni, circa l’8% dei centenari riceveva una diagnosi di malattia cardiovascolare, mentre oltre il 15% delle persone morte a 85 anni aveva già sviluppato problemi cardiaci entro gli 80 anni.

Questa protezione cardiovascolare sembra essere centrale per la loro longevità eccezionale, accompagnata da una maggiore resilienza anche verso condizioni neuropsichiatriche come depressione e demenza.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Artificial intelligence

“Ti amo, algoritmo”: quasi un americano su tre ha una relazione romantica con un chatbot AI 

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini col camice bianco

Chetogeniche, digiuni e miracoli: Dario Bressanini ha provato tutto per dimagrire, ma la risposta era nella fisica

3 Ottobre 2025
enrica bonaccorti e verdiana bonaccorti

Enrica Bonaccorti e il tumore al pancreas: “Mi sono come congelata, non provo né paura né tristezza”

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.