Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » I letti contenitore sono pericolosi? La tragedia della donna schiacciata ad Alassio

I letti contenitore sono pericolosi? La tragedia della donna schiacciata ad Alassio

Davvero i letti contenitori possono rappresentare un'insidia? Proviamo a capirlo, a partire dalla tragedia di Alassio.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino23 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
letto contenitore
letto contenitore (fonte: FreePik)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nelle scorse ore ha fatto discutere il tragico incidente che ha coinvolto l’imprenditrice di Alassio, Maria Vittoria Ienca, schiacciata dal letto contenitore della sua stanza. A quanto pare, a causare la morte, avvenuta nella notte tra Pasqua e lunedì dell’Angelo, il cedimento dei pistoni che sollevano il mobile, usurati da tempo. I ricambi erano presenti, ma non ancora sostituiti. La donna è rimasta bloccata senza possibilità di salvarsi. Si tratta effettivamente di mobili pericolosi?

Partiamo col dire che nel caso specifico, più che un difetto meccanico a essere fatale è stato un problema legato all’utilizzo quotidiano. E il fatto che il letto possa subire un decadimento da super utilizzo è un elemento di cui si tiene conto quando si acquista un letto contenitore. In particolare, se si parla di letto contenitore a sollevamento. Ovvero con uno spazio, nascosto sotto al materasso, utile per riporre oggetti vari e biancheria. Questo modello, a differenza del letto contenitore a cassetti, ossia con cassetti posizionati sui due lati lunghi, poggia sulla robustezza dei pistoni che, sollevandosi, sorreggono un peso non indifferente.

letto contenitore con cassetti
letto contenitore con cassetti (fonte: FreePik)

Si tratta quindi di un letto insidioso che necessita di una manovra attenta quando si ha necessità di prendere oggetti riposti nel contenitore. Sarebbe sempre meglio fare in modo che la pedana col materasso sia sollevata, anche con una mano, per evitare che possa collassare all’improvviso.

Tuttavia, i modelli con apertura automatizzata e telecomando possono essere d’aiuto. In particolare se si hanno problematiche fisiche importanti.

I letti contenitore a scomparsa, poi, a causa della vicinanza al pavimento possono raccogliere molta polvere e risultare così poco igienici. Inoltre, è difficile da pulire al di sotto.

Il letto contenitore è un’ottima soluzione salvaspazio. Per evitare incidenti terribili come quello di Alassio, dunque, è necessario effettuare una manutenzione di tutte le parti del letto con regolarità, almeno una volta all’anno. E intervenire prontamente in caso di difetti tecnici o meccanici.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Artificial intelligence

“Ti amo, algoritmo”: quasi un americano su tre ha una relazione romantica con un chatbot AI 

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini col camice bianco

Chetogeniche, digiuni e miracoli: Dario Bressanini ha provato tutto per dimagrire, ma la risposta era nella fisica

3 Ottobre 2025
enrica bonaccorti e verdiana bonaccorti

Enrica Bonaccorti e il tumore al pancreas: “Mi sono come congelata, non provo né paura né tristezza”

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.