Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Il segreto delle persone carismatiche (spiegato dalla scienza)

Il segreto delle persone carismatiche (spiegato dalla scienza)

Attenzione: si può diventare carismatici! Basta lavorare sulle cose che spieghiamo in questa news. Buon lavoro.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino2 Maggio 2025Aggiornato:10 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
rappresentazione grafica del carisma
rappresentazione grafica del carisma (fonte: FreePik)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il carisma non è una qualità innata riservata a pochi eletti, ma un insieme di comportamenti, abilità comunicative e tratti psicologici che possono essere compresi e in parte appresi. In poche parole, secondo la scienza, si può diventare carismatici. Il termine “carisma” deriva dal greco kharisma, che indicava un dono divino. In tempi moderni, il sociologo Max Weber lo ha ridefinito come una forma di autorità personale basata sulla percezione soggettiva del leader.

Uno degli studi più citati sul tema è quello di Antonakis, Fenley e Liechti (University of Lausanne, 2012), che individua tre dimensioni fondamentali del carisma:

Presenza. La capacità di essere mentalmente e fisicamente presenti durante le interazioni. Studi di eye-tracking dimostrano che lo sguardo diretto e coerente aumenta la percezione di autorevolezza e fiducia.

Potere comunicativo. I leader carismatici usano linguaggio evocativo, metafore, aneddoti e ripetizioni strategiche. Tali tecniche attivano le aree limbiche del cervello, coinvolte nelle emozioni e nella memoria, rendendo il messaggio più memorabile.

Empatia e calore. Il carisma non si basa solo su dominanza, ma anche su capacità empatiche. Le persone percepite come “calde” attivano una risposta cerebrale positiva nella corteccia prefrontale mediale, responsabile dell’elaborazione sociale.

Gandhi
Un’immagine di Gandhi (fonte: Lifegate)

Secondo Olivia Cabane, autrice del saggio The Charisma Myth (2012), il carisma nasce da un equilibrio tra forza personale (competenza, assertività) e calore percepito (umanità, ascolto). Quando una delle due componenti è assente, il carisma risulta sbilanciato: si può apparire freddi o, al contrario, deboli.

Ma cosa dicono le neuroscienze al riguardo? Le risonanze magnetiche funzionali (fMRI) hanno dimostrato che le persone percepite come carismatiche attivano fortemente i circuiti di ricompensa nel cervello di chi le ascolta. Questo suggerisce che l’interazione con un individuo carismatico viene vissuta come piacevole e gratificante a livello neurobiologico. Non solo la voce, però, anche la postura e il tono di voce sono determinanti nel generare impatto carismatico. Le cosiddette “power poses” aumentano i livelli di testosterone e abbassano il cortisolo, modulando la percezione di sicurezza interna e esterna. Anche la gestualità sincronizzata con le parole è associata a una maggiore chiarezza e attrattività comunicativa.

Ed eccoci al punto. Contrariamente all’idea che il carisma sia innato, le ricerche mostrano che può essere coltivato attraverso allenamento e consapevolezza.

La formazione al carisma si concentra sull’uso consapevole della voce (intonazione, ritmo, pause), la padronanza della comunicazione non verbale e l’ascolto attivo e feedback emotivo. Infine, sulla capacità di elaborare racconti ispiratori e messaggi di visione. Il segreto della persona carismatica? Sorridere con gli occhi, segnale autentico di coinvolgimento emotivo. Questo tipo di sorriso stimola una risposta positiva nell’osservatore grazie al rilascio di ossitocina, l’ormone della fiducia.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un asilo

Perché i bambini chiedono “perché” 107 volte all’ora? Ecco cosa succede davvero nella loro mente

4 Ottobre 2025
Artificial intelligence

“Ti amo, algoritmo”: quasi un americano su tre ha una relazione romantica con un chatbot AI 

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini col camice bianco

Chetogeniche, digiuni e miracoli: Dario Bressanini ha provato tutto per dimagrire, ma la risposta era nella fisica

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.