Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Ma quanti amici (veri) possiamo avere? La scienza ha una teoria precisa

Ma quanti amici (veri) possiamo avere? La scienza ha una teoria precisa

Il numero massimo di amici che si possono avere davvero esiste e si basa su limiti cognitivi e sociali ben documentati.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino14 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Cast Friends
Il cast di Friends nella reunion sulla NBC (fonte: NBC)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Robin Dunbar, antropologo e psicologo evoluzionista, ha proposto che esiste un limite cognitivo al numero di relazioni sociali stabili che un individuo può mantenere. Questo numero, noto come “numero di Dunbar”, si aggira intorno a 150 persone.

Secondo Dunbar, le relazioni sociali si organizzano in cerchi concentrici di crescente ampiezza ma minore intensità:

  • 5 persone: il nucleo più stretto, composto da familiari o amici intimi.
  • 15 persone: amici stretti con cui si mantiene un contatto frequente.
  • 50 persone: relazioni di prossimità sociale, come colleghi o conoscenti di lunga data.
  • 150 persone: la soglia delle relazioni sociali stabili.
  • 500-1500 persone: relazioni deboli, come conoscenze occasionali o contatti sui social.
quattro amici che si abbracciano
quattro amici che si abbracciano (fonte: Unsplash)

Il numero di Dunbar deriva dalla capacità del cervello umano, in particolare della neocorteccia, di gestire relazioni interpersonali complesse. Oltre a questo limite, mantenere legami autentici e significativi diventa difficile. Anche il fattore tempo gioca un ruolo determinante: l’energia e il tempo disponibili per coltivare le relazioni sono limitati.

I social network hanno ampliato il numero di contatti possibili, ma non necessariamente la qualità delle relazioni. La ricerca dimostra che, nonostante l’alto numero di connessioni virtuali, il numero di relazioni realmente profonde rimane invariato. Le interazioni online tendono a rafforzare i legami già esistenti più che a crearne di nuovi.

 

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

calcolatrice e taccuino

L’intelligenza artificiale controllerà se hai pagato le tasse, ma la Banca d’Italia avvisa: ci sono quattro rischi enormi

4 Ottobre 2025
Divieto di fumo

Smetti di fumare e dopo soli 20 minuti accade qualcosa di incredibile al tuo corpo

4 Ottobre 2025
Un asilo

Perché i bambini chiedono “perché” 107 volte all’ora? Ecco cosa succede davvero nella loro mente

4 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.