Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Moda » Blu Estoril e Blu Cina, che differenza c’è tra i due colori

Blu Estoril e Blu Cina, che differenza c’è tra i due colori

Ecco quali sono le differenze tra il Blu Cina e il Blu Estoril, due colori che esprimono eleganza, vivacità e dinamismo.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti19 Ottobre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un esempio di un tessuto in Blu Cina.
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Blu Estoril e il Blu Cina derivano dalla palette del blu elettrico ma hanno delle differenze: Il blu Cina è un tono di blu oscuro e profondo e presenta, al suo interno, delle sfumature di verde e di viola, mentre il blu Estoril, invece, è una sfumatura medio chiaro che vira verso il blu turchese. Al suo interno ci sono anche delle incursioni di rosso e verde. In questo modo il colore risulta immediatamente brillante e luminoso.

Due nuance che non differiscono solo per la palette che li va a comporre ma anche per le occasioni d’uso. Il Blu Cina, ad esempio, è una tinta piuttosto versatile ma che esprime anche una certa formalità. Per questo motivo è simbolo di eleganza e classe. Due caratteristiche che rendono il colore uno dei preferiti per quanto riguarda l’interior design e la moda. In effetti, il Blu Cina rimanda immediatamente un’idea di eleganza e lusso senza troppi sforzi.

Il Blu Estoril, invece, che sembra avere una derivazione portoghese prendendo spunto dal colore dell’oceano e dalle nuance delle famose azulejos presenti in molti palazzi storici a Lisbona, è utilizzato in modo particolare dall’azienda automobilistica. Questa scelta dipende dal fatto che la tinta riporta un’idea di dinamismo e freschezza. Un esempio viene proprio dalla casa BMW, che ha inserito il colore all’interno del suo catalogo ufficiale. Al contrario, il mondo della moda proprio non sembra interessata ad utilizzarlo, trovandolo, forse, troppo vivace per rimandare un’idea di eleganza.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Blush Marras

Da Max Mara a Gucci: la Milano Fashion Week rivoluziona il blush

25 Settembre 2025
Claudia Schiffer sfila per Versace alla Fashion Week di Milano del 2023

Sfilate di moda: il segreto per entrare (anche senza invito)

23 Settembre 2025
Jaden Smith Christian Louboutin

Scarpe da migliaia di euro disegnate da Jaden Smith? Cosa aspettarsi dalla nuova collezione Louboutin Uomo

18 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.