Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Moda » Chi c’è dietro Jordanluca, il brand dei jeans macchiati (per finta)

Chi c’è dietro Jordanluca, il brand dei jeans macchiati (per finta)

Scopriamo chi sono i protagonisti di Jordanluca, il brand dei jeans macchiati nati dalla sinergia di Jordan Bowen e Luca Marchetto.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti3 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Jordan Bowen e Luca Marchetto.
Jordan Bowen e Luca Marchetto., gli stilisti di Jordanluca- Fonte: GQ
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il mondo della moda è pieno di nuovi trend che, il più delle volte, hanno semplicemente lo scopo di sconvolgere e far parlare i media specializzati. Uno di questi è quello appena lanciato da Jordanluca con i jeans macchiati, per finta, all’altezza del pube. Il tutto per la modica cifra di 600 euro. Inutile dire che in questo caso specifico il buon gusto non è stato interpellato e considerato. Stabilito questo, comunque, vediamo effettivamente chi si cela dietro il marchio alla base di tutto. Iniziamo con il dire che il brand ha una derivazione italo-britannico dedicato alla moda maschile e guidato dagli stilisti Jordan Bowen e Luca Marchetto. Il primo ha esperienza nella moda new romantic, mentre il secondo vanta una collaborazione niente meno che con Vivienne Westwood. 

I jeans di Jordanluca
I jeans macchiati di Jordaluca fonte: Vanity Fair

Questa strana coppia ha fatto la sua prima uscita sulle passerelle internazionali nel 2018, proprio durante la Settimana della Moda di Londra. L’occasione è valsa loro una celebrazione come una ventata di aria nuova spinta dal connubio tra due ispirazioni completamente diverse ma, allo stesso tempo, ben fuse tra di loro. In questo senso, dunque, l’abilità sartoriale italiana ha enfatizzato il dinamismo cosmopolita londinese.

Il tutto, poi, è costantemente reinterpreto alla luce di un senso di ribellione, elemento fondante del movimento punk degli anni Ottanta per andare a concepire una nuova forma di mascolinità, come hanno dichiarato i due stilisti durante un’intervista a GQ.

La mascolinità che raccontiamo è la nostra storia, la nostra relazione, la nostra vita. Di sicuro dentro ci sono il Regno Unito e l’Italia. C’è un contrasto tra l’approccio inglese e quello italiano. Mettiamo insieme questi due bagagli culturali, con idee che all’inizio non hanno senso sulla carta, perché sono uno scontro più che una fusione, e ci lavoriamo dandogli una forma.

Da questo approccio, dunque, sono nati anche i jeans macchiati che hanno nettamente diviso il mondo della moda. Da una parte, infatti, c’è chi li considera assolutamente volgari. Dall’altro, invece, sono visti come un colpo di genio. Al di là di tutte le opinioni, comunque, i due stilisti sembrano aver costruito, attraverso questo capo, la dimensione dell’urgenza e del disagio rappresentati, in entrambi i casi, da un evidente segno imbarazzante.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

vestiti appesi

Che cos’è il Vanity Sizing e perché ci mette in crisi?

1 Giugno 2025
Maria Grazia Chiuri

Chi è Maria Grazia Chiuri che lascia Dior dopo nove anni?

29 Maggio 2025
Levi's Jeans

Chi era Levi Strauss, l’inventore dei jeans

20 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.