Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Moda » Il pixie cut di Jean Seberg fece epoca: ecco come nacque

Il pixie cut di Jean Seberg fece epoca: ecco come nacque

Dalla Nouvelle Vague alle passerelle di oggi: il pixie cut di Jean Seberg è un simbolo di eleganza e ribellione. Ecco la sua storia.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti17 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Jean Seberg
Jean Seberg (fonte: The Hollywood Reporter)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Ci sono tagli di capelli che segnano un’epoca, e il pixie cut di Jean Seberg è uno di questi. Lo stile cortissimo e sbarazzino che l’attrice sfoggia negli anni ’50 e ’60 è diventato un’icona di stile, contribuendo a definire un nuovo ideale di femminilità. Ma come nasce? E perché è ancora oggi è così amato?

Iniziamo con lo specificare che Jean Seberg non è solo una star del cinema, ma un simbolo di modernità. Il suo pixie cut diventa celebre soprattutto grazie al film “Fino all’ultimo respiro” di Jean-Luc Godard, considerato un capolavoro della Nouvelle Vague. Ma il suo taglio corto ha origini ancora più lontane, risalenti alla sua prima grande interpretazione cinematografica.

Jean Seberg in una scena di All'ultimo respiro con Belmondo
Jean Seberg in una scena di All’ultimo respiro con Belmondo – Fonte: Fondazione Stensen

Nel 1957, a soli 18 anni, Jean viene scelta dal regista Otto Preminger per interpretare Giovanna d’Arco nel film “Santa Giovanna”. Qui, per calarsi meglio nel ruolo, accetta di farsi tagliare i capelli in una scena cruciale del film, in cui Giovanna viene rasata prima di essere condannata al rogo. Il taglio, però, non è solo una necessità cinematografica. Preminger vuole che Jean abbia un look autentico, in linea con il personaggio storico. Così, i suoi capelli vengono tagliati in diretta sul set, e il risultato è proprio quello di un corto audace, che trasforma la sua immagine da ragazza della porta accanto a vera e propria icona di stile.

Terminato il film, però, la Seberg decide di non tornare ai capelli lunghi. Il suo pixie cut si evolve, così, in un look sofisticato, con punte sfilate e frangia leggera, diventando il suo segno distintivo. Questo taglio, che all’epoca è rivoluzionario, incarna una nuova idea di bellezza femminile: fresca, moderna, indipendente. Negli anni ’50 e ’60, infatti, la femminilità è ancora associata a capelli lunghi e acconciature elaborate. Il pixie della Seberg, invece, decide di sfidare questo standard, proponendo un’idea di donna più libera, anticonformista e sicura di sé.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un negozio di vestiti

Come sono nate le taglie nella moda, come sono cambiate negli anni?

13 Giugno 2025
Elio Fiorucci

Elio Fiorucci avrebbe compiuto 90 anni: ecco perché ha rivoluzionato la moda (e la cultura pop come la conosciamo)

10 Giugno 2025
Uno dei modelli Acquazzurra dai tacchi vertiginosi

Addio Manolo Blahnik? Tutto su Aquazzura, il brand italiano che ha fatto impazzire Carrie Bradshaw

9 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.