Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Perché i vegani non mangiano il miele? La spiegazione semplice

Perché i vegani non mangiano il miele? La spiegazione semplice

La scelta vegana di non consumare miele è radicata in una visione etica che promuove il rispetto per tutti gli esseri viventi.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino20 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
miele
Un goccio di miele su un tavolo di legno (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il miele, spesso percepito come un alimento naturale e salutare, è al centro di un dibattito etico quando si parla di alimentazione vegana. Mentre molti lo considerano un prodotto innocuo delle api, per chi segue una filosofia vegana rigorosa il miele rappresenta un alimento da evitare. La scelta di escluderlo non si basa solo sulla dieta, ma su un insieme di valori legati al rispetto degli animali, alla sostenibilità ambientale e alla non sfruttamento.

Alla base della scelta vegana vi è il rifiuto di utilizzare qualsiasi prodotto di origine animale, non solo per l’alimentazione, ma anche per l’abbigliamento e i cosmetici. Il miele è prodotto dalle api mellifere (Apis mellifera) attraverso un processo biologico complesso, finalizzato all’alimentazione della colonia. I vegani lo escludono perché la sua raccolta implica l’interferenza e lo sfruttamento di un animale non umano, spesso con conseguenze negative per la salute delle api.

In contesti di apicoltura commerciale intensiva, infatti, la raccolta del miele può comportare pratiche considerate crudeli dal punto di vista etico. Alcune pratiche documentate includono:

  • sostituzione del miele con sciroppo di zucchero, meno nutriente per le api;
  • taglio delle ali della regina per impedire la sciamatura;
  • soppressione di interi sciami durante i mesi più freddi, quando mantenerli in vita non è economicamente conveniente.
miele
miele (fonte: Unsplash)

Secondo un rapporto dell’ente britannico Ethical Consumer, queste pratiche sono comuni anche in aziende certificate biologiche.

Le api sono essenziali per la impollinazione e la biodiversità: il 75% delle colture alimentari mondiali dipende, almeno in parte, dal lavoro di impollinatori come le api. Tuttavia, l’allevamento intensivo di api mellifere può creare pressione ecologica sulle api selvatiche e su altri impollinatori, aumentando la competizione per il cibo e diffondendo parassiti come la Varroa destructor.

Secondo uno studio pubblicato su Science Advances, l’apicoltura commerciale può quindi avere effetti collaterali anche sugli ecosistemi locali. Per chi vuole evitare il miele senza rinunciare al gusto dolce, esistono numerose alternative di origine vegetale, tra cui:

  • sciroppo d’acero (ottenuto dalla linfa dell’acero da zucchero);
  • sciroppo d’agave (estratto da piante di agave);
  • melassa (sottoprodotto della lavorazione della canna da zucchero o della barbabietola);
  • datteri frullati o creme a base di frutta.

Queste opzioni non implicano sfruttamento animale e sono ampiamente utilizzate nelle ricette vegane dolci e salate.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Trunk or Treat

È nata la trunk-or-treat mania: l’Halloween dei parcheggi tra bagagliai aperti e piogge di dolcetti

6 Ottobre 2025
spinaci crudi

Ottobre è il momento giusto per seminare questi in giardino: resistono persino al gelo

5 Ottobre 2025
donna che si risveglia

Perché ti svegli con quel sapore disgustoso in bocca? Gli esperti svelano la verità

5 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.