Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Quanto costa la nuova mini casa su ruote australiana che ha fatto innamorare i designer?

Quanto costa la nuova mini casa su ruote australiana che ha fatto innamorare i designer?

Piccola, compatta, con le ruote, ma comoda: ecco la nuova micro casa nata in Australia e pronta a conquistare il mondo.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino6 Agosto 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Mini casa esterno
L'esterno della mini casa (fonte: Lusk)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Si chiama Freedom Tiny Home, la piccola casa della libertà, e al costo di 100.000 dollari,  circa 92.000 euro, potreste acquistare una mini abitazione da portare sempre con voi, durante i viaggi. Creata dagli australiani di Lusk Tiny Homes, si tratta di una micro casa perfetta anche come guesthouse. Così tanto, da essere diventata un vero caso.

Quali caratteristiche la rendono così amata? Innanzitutto, è costruita su un unico livello, non necessita di cementificazione ma si sposta agevolmente sulle ruote. Solo che, a differenza dei camper, è una casa a tutti gli effetti con cucina, bagno e camera da letto.

La pianta della mini casa (fonte: Lusk)
La sezione della mini casa (fonte: Lusk)

C’è anche una piccola veranda da godersi, per esempio, se si fa un bel viaggio tra i boschi. La casetta può essere posizionata ovunque, in città o fuori, per brevi periodi. E sfrutta benissimo il rimorchio a doppio asse su cui è costruita. Lunga sei metri, più o meno come una macchina, può essere di fatto parcheggiata. Ha esterni in acciaio o legno, con ampie vetrate che fanno entrare la luce. Gli interni, con soffitti alti dotati di ventilatore, sono rifiniti in compensato di betulla e contribuiscono a dare molto calore.

La cucina occupa la maggior parte dello spazio, con un lavello, un piccolo frigorifero, un forno a microonde e un ripostiglio. Il bagno è piccolo ma comprende una doccia, un lavabo e una toilette con scarico o compostaggio, la scelta è dell’acquirente.

Mini casa interno dettaglio
Un dettaglio interno della mini casa (fonte: Lusk)

Non è una casa che vi permetterebbe di viverci al 100%. Per questa necessità ci sono costruzioni decisamente più grandi fatte appositamente (si tratta di un ramo molto in crescita dell’architettura). Ma è una soluzione perfetta per non rinunciare al comfort casalingo quando si fa i turisti.

La Freedom Tiny Home è un modello che sta ottenendo grande successo in Australia e al momento non è ancora disponibile per il mercato estero, è solo questione di tempo, però. Certo, in Australia gli spazi sono più grandi e per quanto mini, queste case riescono a inserirsi perfettamente nel paesaggio. Ma è il concetto a essere vincente a ogni latitudine: vivere liberamente con poco, senza rinunciare alle comodità. Che sia proprio questa l’abitazione del futuro?

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un asilo

Perché i bambini chiedono “perché” 107 volte all’ora? Ecco cosa succede davvero nella loro mente

4 Ottobre 2025
Artificial intelligence

“Ti amo, algoritmo”: quasi un americano su tre ha una relazione romantica con un chatbot AI 

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini col camice bianco

Chetogeniche, digiuni e miracoli: Dario Bressanini ha provato tutto per dimagrire, ma la risposta era nella fisica

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.