Nell’estate del 2025 ha conquistato i social media una nuova tendenza dimagrante: aggiungere sale rosa dell’Himalaya all’acqua da bere per accelerare la perdita di peso e idratarsi di più. Ma è davvero un metodo efficace oppure si tratta dell’ennesima moda senza basi scientifiche? La ricetta più diffusa di questo trend prevede di sciogliere circa un quarto di cucchiaino di sale rosa dell’Himalaya in un bicchiere d’acqua tiepida, spesso con l’aggiunta di limone o aceto di mele. Secondo i sostenitori, questo rimedio dovrebbe essere consumato a stomaco vuoto al mattino per sopprimere le voglie, migliorare la digestione, accelerare il metabolismo e persino sciogliere il grasso addominale.
I social network pullulano di video che promettono risultati straordinari, con alcuni creator che paragonano questo semplice rimedio casalingo ai farmaci dimagranti più avanzati. Ma la scienza racconta una storia completamente diversa. Secondo quanto confermano medici e nutrizionisti, infatti, questo gesto potrebbe sortire l’effetto opposto. Il motivo è legato alla ritenzione idrica: un eccesso di sodio può causare gonfiore e accumulo di liquidi, dando la sensazione di essere più grassi (con pesanti conseguenze a livello psicologico).

Dal punto di vista nutrizionale, il sale rosa dell’Himalaya contiene effettivamente minerali traccia come magnesio e potassio oltre al cloruro di sodio. Questi elementi possono supportare l’idratazione e l’equilibrio elettrolitico quando l’organismo è disidratato, come dopo il sonno o l’attività fisica. Tuttavia, questo non si traduce automaticamente in perdita di grasso.
Le persone con problemi cardiaci, renali o di pressione sanguigna, inoltre, dovrebbero prestare particolare attenzione, poiché un aumento dell’apporto di sodio può aggravare queste condizioni.
Un altro rischio spesso trascurato è la carenza di iodio. Il sale rosa contiene poco o niente iodio, mentre il sale da tavola è tipicamente arricchito con questo elemento essenziale per prevenire carenze. La sostituzione completa del sale iodato con quello rosa può portare a problemi tiroidei, incluso gozzo o ipotiroidismo.
In sintesi, il sale rosa nell’acqua può rappresentare un piacevole rituale mattutino di idratazione, ma non costituisce una soluzione magica per perdere peso. Tra le strategie più efficaci si trovano i pasti in cui i macronutrienti siano equilibrati, una corretta idratazione, l’allenamento di resistenza per preservare la massa muscolare e un sonno di qualità per regolare gli ormoni della fame.