Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Si può fare il bagno dopo mangiato? La risposta definitiva (a una grande bufala)

Si può fare il bagno dopo mangiato? La risposta definitiva (a una grande bufala)

Il divieto di fare il bagno dopo mangiato si rivela essere un mito tutto italiano privo di fondamento scientifico.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino2 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
ragazza che fa bagno in mare
ragazza che fa bagno in mare (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il divieto di fare il bagno dopo mangiato è una delle convinzioni più radicate nella cultura italiana, tramandata di generazione in generazione. Tuttavia, la scienza moderna ha sfatato quello che si rivela essere un mito privo di fondamento scientifico (detto bufala). La International Life Saving Federation, l’organizzazione mondiale per la sicurezza in acqua, ha smentito tale convinzione e ha dimostrato che ci sono pochissime correlazioni tra i pasti prima del bagno e il rischio di annegamento. Nonostante ciò, la credenza popolare continua a persistere, alimentata dalla preoccupazione per il fenomeno della congestione.

Con il termine congestione s’intende un blocco digestivo dovuto a un repentino sbalzo termico. Secondo questa teoria, il brusco cambiamento di temperatura provocherebbe un minore afflusso di sangue allo stomaco durante la digestione, rallentando o bloccando il processo digestivo. Tuttavia, non esistono evidenze che dimostrino problemi di salute causati da questa azione.

La stessa OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) si è scomodata per smentire questa credenza: non esiste nessuna prova scientifica a supporto della tesi che fare il bagno dopo mangiato aumenti il rischio di annegamento rispetto a farlo a stomaco vuoto. Non sono stati progettati e condotti studi che abbiano svolto un lavoro di ricerca in questo senso, motivo per cui non esiste a livello scientifico una prova del fatto che il bagno dopo pranzo faccia male.

ragazza che nuota
ragazza che nuota (fonte: Unsplash)

Dunque, la regola delle tre ore di attesa prima del bagno appare eccessiva se confrontata con i tempi reali di digestione. Mediamente, sono necessari: 20 minuti per digerire un succo di frutta, 30 o 40 minuti per la frutta e la verdura cruda, 1 ora per i carboidrati, il latte scremato, i formaggi freschi, il pesce, 3 o 4 ore per una bistecca di manzo, 4 o 5 ore per i formaggi stagionati, 5 ore per la carne di maiale.

La digestione è più veloce e semplice se si mangiano cibi leggeri, rendendo l’attesa di tre ore giustificata solo per pasti particolarmente pesanti e ricchi di grassi.

Sebbene il bagno dopo mangiato non costituisca un pericolo reale, esistono altri rischi effettivi da considerare. I problemi più severi a livello nervoso e cardiaco sono dovuti a un fenomeno detto idrocuzione, indotto dall’immersione brusca in acque fredde. Questo fenomeno può causare una perdita di coscienza potenzialmente letale.

Secondo una ricerca svolta negli Stati Uniti, il 41% degli annegamenti che avvengono in California è correlato all’alcol, evidenziando come il consumo di bevande alcoliche rappresenti un rischio molto più concreto rispetto al mangiare prima del bagno.

Per godersi il mare o la piscina in totale sicurezza, è importante seguire alcune precauzioni basilari. Il consiglio è sempre quello di entrare in acqua gradualmente o bagnarsi prima, come fanno i tuffatori professionisti per acclimatarsi.

È bene non esagerare con le porzioni ma consumarle più piccole del solito, distribuendole nell’arco della giornata, così da rendere il processo digestivo meno impegnativo. Inoltre, è consigliabile preferire cibi leggeri e ricchi di acqua, evitando alimenti grassi, fritti o bevande alcoliche prima di entrare in acqua.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Artificial intelligence

“Ti amo, algoritmo”: quasi un americano su tre ha una relazione romantica con un chatbot AI 

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini col camice bianco

Chetogeniche, digiuni e miracoli: Dario Bressanini ha provato tutto per dimagrire, ma la risposta era nella fisica

3 Ottobre 2025
enrica bonaccorti e verdiana bonaccorti

Enrica Bonaccorti e il tumore al pancreas: “Mi sono come congelata, non provo né paura né tristezza”

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.