Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Vivere oltre i 100 Anni? Il DNA di questa donna svela indizi incredibili (e inaspettati)

Vivere oltre i 100 Anni? Il DNA di questa donna svela indizi incredibili (e inaspettati)

Grazie al suo DNA Maria Branyas sta indicando i motivi scientifici della longevità straordinaria (è vissuta fino a 117 anni).
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino24 Settembre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Maria Branyas Morera
Maria Branyas Morera (fonte: Wikipedia)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Maria Branyas, la donna che ha vissuto fino all’incredibile età di 117 anni (è morta nell’agosto 2024), ha lasciato in eredità alla scienza un tesoro prezioso: il suo DNA. Uno studio approfondito del suo genoma, condotto da scienziati spagnoli del Josep Carreras Leukaemia Research Institute di Barcellona, ha rivelato indizi sorprendenti sulla sua eccezionale longevità, aprendo nuove prospettive sulla biologia dell’invecchiamento umano.

Cosa rendeva Maria Branyas così speciale? Secondo gli scienziati, le sue cellule sembravano “comportarsi” come se fossero molto più giovani della sua età anagrafica. Superando di oltre 30 anni l’aspettativa di vita media delle donne in Catalogna, sua regione d’origine, Maria godeva di una salute generale invidiabile, caratterizzata da un’eccellente salute cardiovascolare e livelli di infiammazione molto bassi. Anche il suo sistema immunitario e il suo microbioma intestinale presentavano marcatori tipici di individui molto più giovani. Inoltre, i suoi livelli di colesterolo “cattivo” e trigliceridi erano estremamente bassi, mentre quelli di colesterolo “buono” erano molto alti.

Il ruolo della genetica e dello stile di vita. Certamente, uno stile di vita attivo, sia mentalmente che fisicamente, ha contribuito alla sua lunga vita. Anche l’alimentazione, probabilmente simile alla dieta mediterranea ricca di yogurt, potrebbe aver giocato un ruolo importante. Tuttavia, gli scienziati sottolineano che la longevità estrema è influenzata da una complessa interazione di fattori genetici e ambientali. L’analisi del DNA di Maria Branyas ha rivelato varianti genetiche rare, alcune delle quali associate a longevità, funzionalità immunitaria e salute di cuore e cervello.

Maria Branyas Morera da giovane
Maria Branyas Morera da giovane (fonte: The Irish Sun)

Il paradosso dei telomeri corti. Un aspetto particolarmente interessante dello studio riguarda i telomeri di Maria Branyas, le estremità protettive dei cromosomi. I ricercatori hanno notato una “forte erosione” dei suoi telomeri, un fenomeno generalmente associato a un maggior rischio di morte. Tuttavia, studi recenti suggeriscono che nei supercentenari i telomeri potrebbero non essere un biomarker affidabile dell’invecchiamento. Anzi, l’ipotesi degli scienziati è che i telomeri corti di Maria Branyas potrebbero averle addirittura offerto un vantaggio, impedendo la proliferazione di cellule tumorali.

Un caso unico, ma ricco di spunti. Pur trattandosi dello studio di un singolo individuo, i risultati ottenuti da Maria Branyas offrono preziose informazioni per la ricerca sull’invecchiamento. Studi più ampi, che confrontino supercentenari con individui con una durata di vita più breve, sono necessari per confermare e approfondire queste scoperte. Tuttavia, il caso di Maria Branyas dimostra che età avanzata e cattiva salute non sono necessariamente correlate e apre nuove strade per la ricerca di biomarcatori per un invecchiamento sano e per lo sviluppo di strategie per aumentare l’aspettativa di vita.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Artificial intelligence

“Ti amo, algoritmo”: quasi un americano su tre ha una relazione romantica con un chatbot AI 

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini col camice bianco

Chetogeniche, digiuni e miracoli: Dario Bressanini ha provato tutto per dimagrire, ma la risposta era nella fisica

3 Ottobre 2025
enrica bonaccorti e verdiana bonaccorti

Enrica Bonaccorti e il tumore al pancreas: “Mi sono come congelata, non provo né paura né tristezza”

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.