Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Chi ha detto che Ed Wood era il peggiore? (E perché oggi i suoi film sembrano opere d’arte pop extraterrestri)

Chi ha detto che Ed Wood era il peggiore? (E perché oggi i suoi film sembrano opere d’arte pop extraterrestri)

Ed Wood è il peggior regista della storia? Va bene, ma come nasce questo marchio che fece (un po') la sua fortuna? Ve lo raccontiamo qui.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino22 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Ed Wood e Bela Lugosi
Ed Wood e Bela Lugosi in una scena di Glen or Glenda (fonte: Archive Photos/Getty Images via Fox News)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il 22 luglio 1959 usciva al cinema Plan 9 from Outer Space, un horror fantascientifico con Bela Lugosi, considerato il peggior film della storia. A dirigerlo, il peggior regista della storia, Ed Wood. Chi stabilì questa nomina non proprio eccezionale? Furono i fratelli Michael ed Harry Medved nel loro libro Golden Turkey Awards – The Worst Achievements in Hollywood History, un volume del 1980 in cui i due critici, grandi appassionati di B-Movies, raccolsero il peggio del peggio del cinema americano.

Solo due anni prima, nel volume The Fifty Worst Films of All Time, chiesero ai lettori di esprimersi e lo fecero in 3000 in “favore” di Wood. Che così comparve nel libro del 1980 nel doppio ruolo di peggior regista della storia. E di padre artistico del peggior film della storia. Va da sé che si tratta quindi di un giudizio personale e non storico. E che alla fine anche una cosa brutta può brillare di una sua bellezza.

Il manifesto di Plan 9 from Outer Space
Il manifesto di Plan 9 from Outer Space (fonte: Distributors Corporation of America)

Per quale motivo, però ha conquistato questa fama? Le risposte possono essere molteplici, ma forse la verità è che effettivamente Wood non aveva alcuna abilità specifica nello scrivere e dirigere un film. E tantomeno ad attirare produttori che potessero investire su di lui. Questo però  non gli ha impedito di continuare la sua carriera a Hollywood. Restando però sempre tra gli emarginati del grande cinema.

Basti pensare che il suo lungometraggio d’esordio, Glen or Glenda del 1953, raccontava il tema del travestitismo che a Wood, crossdresser innamorato dei golfini d’angora, era caro. D’accordo, Hollywood ha avuto sempre un occhio di riguardo per le storie originali, ma all’epoca ebbe un impatto dirompente (negativo). Tuttavia, il film segnò l’inizio della collaborazione con Lugosi che dopo i fasti degli anni precedenti era diventato anch’egli un reietto, oltretutto tossicodipendente.

I due divennero molto amici nonostante all’inizio Wood giocasse la carta Lugosi solo per scopi pubblicitari. Insieme girarono La sposa del mostro del 1955 e, appunto, Plan 9 from Outer Space. Un film in cui, tanto per dirne una, si vedevano nettamente i fili che reggevano un disco volante.

Wood morì indigente nel 1978, dopo una breve incursione nel mondo del porno. A lui, il peggiore regista della storia, Tim Burton dedicò un delizioso biopic con Johnny Deppe e Martin Landau, cercando di riabilitarne la figura.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Carlo Verdone riceve la laurea honoris causa in Medicina al teatro Petruzzelli di Bari

Carlo Verdone riceve la laurea honoris causa in Medicina a Bari: “Curo l’umore, sono un antidepressivo vivo”

6 Ottobre 2025
Charlie Hunnam nei panni di Ed Gein in un'immagine promozionale della serie Netflix a lui dedicata

Tra finzione e follia: cosa c’è di vero nella serie Netflix su Ed Gein (e cosa no)

6 Ottobre 2025
Charlie Humman

Ed Gein aveva veramente la voce così alta come quella di Michael Jackson? La risposta di Charlie Humman è incredibile

5 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.