Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Come finisce Luci della città, il capolavoro di Charlie Chaplin

Come finisce Luci della città, il capolavoro di Charlie Chaplin

Una pellicola con uno dei finali più romantici. Chaplin riesce così ad intrecciare dinamiche sociali, scene tragicomiche, sofferenza e amore.
Chiara SeriolaDi Chiara Seriola30 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
una scena di Luci della Città - fonte Capitol International Video
una scena di Luci della Città - fonte Capitol International Video
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Luci della Città (1931) ha un finale dai tratti commoventi e quasi strazianti. Charlot si trova davanti alla vetrina di una fioraia, schernito da due ragazzi che in quel momento sono in strada a vendere quotidiani. Lei, intenerita dalla scena, gli si avvicina per donarle una moneta e un fiore. Lui esce velocemente dal negozio, lei lo rincorre e nel momento in cui lo sfiora e lo guarda negli occhi realizza di sapere chi è quell’uomo. Lui le chiede se ora può vedere e lei con decisione risponde: “Sì, ora posso vedere“.

Il film è una delle ultime pellicole mute di Charlie Chaplin ed è stato girato poco dopo l’avvento del sonoro. Racconta la storia di un clochard, Charlot, che si innamora perdutamente di una fioraia cieca e che viene scambiato dalla stessa per un milionario. Accade all’inizio, quando i due si incontrano per la prima volta e lei gli regala un fiore. In quello stesso momento un uomo ricco passa di lì e sale in macchina, la ragazza riconosce dal rumore un auto di lusso e crede appartenga a Charlot.

Il vagabondo, forse per non perderla, non dice nulla e finge di essere ricco. La sera stessa lui salva la vita a un vero milionario che, per ringraziarlo, dopo i bagordi di una notte intera lo aiuta a comprare tutti i fiori della ragazza. Purtroppo al risveglio, una volta tornato sobrio, caccia Charlot e lo ributta in strada. Ora come mai è sempre più convinto di voler trovare i soldi per risolvere la cecità della ragazza e per pagarle il suo debito d’affitto.

IIl momento in cui Charlot salva il milionario - fonte: Capitol International Video
Il momento in cui Charlot salva il milionario – fonte: Capitol International Video

Da qui si susseguono tutte le vicende tragicomiche che caratterizzano lo stile di Charlie Chaplin. Prima diventa un netturbino poi, dopo aver perso il lavoro, si ritrova su un ring a combattere, infine incontra ancora il milionario ubriaco che lo porta a casa per festeggiare ma si ritrova a scappare con il bottino di due ladri. Viene così accusato ingiustamente di furto ma riesce finalmente a donare il denaro alla ragazza.

Nell’ultima scena lui esce di prigione e corre subito da lei. La ragazza, nonostante abbia capito che lui non è un vero milionario, lo accetta per ciò che è. Lo scambio d’identità gioca sicuramente un ruolo importante nel film. Probabilmente se Charlot non fosse stato scambiato per il milionario non si sarebbero innescate tutte quelle azione che alla fine l’hanno portato ad avere il denaro per aiutare la ragazza.

Il combattimento di Boxe - fonte: Capitol International Video
Il combattimento di Boxe – fonte: Capitol International Video

Intenso il messaggio che Chaplin manda riguardo al tema delle classi sociali. Il clochard stringe amicizia con il milionario nel momento in cui gli salva la vita. Un’amicizia che dura solo quando il milionario è ubriaco. Solo grazie all’ebbrezza il ricco può superare la differenza di classe tra i due uomini e tendere una mano. L’indifesa ragazza dei fiori (appartenente alle classi inferiori) si ritrova a vendere fiori per pagare l’affitto per sé e per l’anziana nonna. Fingendosi un uomo ricco, il vagabondo si offre di aiutarla e si ha quasi l’impressione che lei si fidi di più di lui solo perché è ricco.

Immobili l’uno di fronte all’altra, i due colgono la distanza e l’impossibilità del loro rapporto. Lo sguardo del vagabondo si tende verso un interrogativo ai limiti del sostenibile: affiora sul suo volto, in un sorriso straziante, lo sforzo che l’uomo fa quando incontra la realtà. La scena finale è un tributo alla bellezza all’amore, e al legame che si crea tra due persone, per quanto improbabili possano essere. È solo quando la ragazza tocca la sua mano lo riconosce veramente e prova affetto per lui, non per la sua ricchezza, ma per il suo buon cuore.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Travis Kelce e Taylor Swift

“The Life of a Showgirl” di Taylor Swift è (quasi) tutto per Travis Kelce, l’album è un diario d’amore

3 Ottobre 2025
Taylor Swift ed Elizabeth Taylor

Taylor Swift si specchia in Elizabeth Taylor nel brano dedicato alla diva dagli occhi viola

3 Ottobre 2025
Robbie Williams ha rivelato di soffrire della sindrome di Tourette

Robbie Williams e la sindrome di Tourette: “È invadente, salire sul palco mi terrorizza”

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.