Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Daniela Shualy: la malattia e la canzone che Raiz le dedicò “per esorcizzarla”

Daniela Shualy: la malattia e la canzone che Raiz le dedicò “per esorcizzarla”

Raiz aveva dedicato una canzone a sua moglie Daniela Shualy, che stava affrontando una malattia.
Fabio FuscoDi Fabio Fusco31 Marzo 2024Aggiornato:31 Marzo 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Raiz e sua moglie, Daniela Shualy
Raiz e sua moglie, Daniela Shualy
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Due anni prima della scomparsa di Daniela Shualy, il cantante Raiz aveva accennato alla malattia di sua moglie in un’intervista a The Wom, spiegando che la donna era in cura per un tumore al seno. Per questo motivo aveva dedicato una canzone a Daniela, Make it Work, da lui scritta e inclusa nell’album Senghe, uscito nel 2022.

“Make it Work è da incoraggiamento per mia moglie e per tutte le persone che stanno affrontando la sua stessa situazione, il brutto male… Nessuno ha il coraggio di chiamare il cancro con il suo nome: brutto male, come se poi esistesse un bel male” – aveva detto Raiz a The Wom  –  “Come il diabete o il raffreddore, è giusto chiamarlo con il suo nome per sapere bene con chi si ha a che fare. È la prima cosa che insegnano ai malati di cancro appena prendono coscienza della malattia”

Raiz e Daniela Shualy nel giorno del matrimonio
Raiz e Daniela Shualy nel giorno del matrimonio

Il cantante aveva aggiunto che il percorso affrontato da Daniela li aveva portati a confrontarsi con molti oncologi: “Ho cercato di farmi raccontare da loro cos’è il cancro: sappiamo come curarlo ma non abbiamo nozioni sulle sue origini. Si, ci sono dei dati scientifici ma non sappiamo molto. Si dice ad esempio che chi fuma ha un’incidenza maggiore ma mia madre ha fumato dai 13 agli 86 anni e aveva i polmoni puliti quando è morta”

“Nella canzone affonto il tema del cancro in maniera molto ottimista, per esorcizzarlo” – aveva proseguito l’artista – “quello che è rotto, aggiustalo. Perché? Il cancro che cos’è? È una cosa che non è un virus e non è un batterio… è una cosa che tu generi. Forse un giorno scopriremo che la genesi del cancro ha molto a che vedere con la psiche”.

Daniela Shualy era di origine ebraica-ungherese, e spesso si recava con suo marito a Tel Aviv dove la coppia abitava per alcuni periodi dell’anno. “Non sono a Napoli in pianta stabile, giro moltissimo” – aveva detto Raiz – “Con mia moglie ho casa a Roma, ma lei è una napoletana d’adozione, siamo qui spesso e viviamo molto la città” La coppia aveva avuto anche una figlia, Lea, che oggi ha sei anni e alla quale l’artista ha dedicato un’altra canzone, Rosa, che fa parte della colonna sonora di Mare Fuori.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Carlo Verdone riceve la laurea honoris causa in Medicina al teatro Petruzzelli di Bari

Carlo Verdone riceve la laurea honoris causa in Medicina a Bari: “Curo l’umore, sono un antidepressivo vivo”

6 Ottobre 2025
Charlie Hunnam nei panni di Ed Gein in un'immagine promozionale della serie Netflix a lui dedicata

Tra finzione e follia: cosa c’è di vero nella serie Netflix su Ed Gein (e cosa no)

6 Ottobre 2025
Charlie Humman

Ed Gein aveva veramente la voce così alta come quella di Michael Jackson? La risposta di Charlie Humman è incredibile

5 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.