Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Federica Sciarelli smaschera i criminologi da divano: “Tutti ossessionati da Garlasco, non è sano”

Federica Sciarelli smaschera i criminologi da divano: “Tutti ossessionati da Garlasco, non è sano”

Federica Sciarelli, 20 anni a “Chi l’ha visto?”, tra battaglie sociali e casi irrisolti, ma quando le luci si spengono, preferisce i pattini.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino16 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Federica Sciarelli sorridente
Federica Sciarelli sorridente (fonte: Open)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Quello con Chi l’ha visto? è un appuntamento imperdibile per milioni di italiani che ogni mercoledì si sintonizzano su Rai3. Merito di Federica Sciarelli, la giornalista-capitano che ha trasformato il programma in un presidio civile, e anche in un piccolo gioiello di criminologia. Sempre, però, con empatia fortissima nei confronti delle vittime. In una lunga intervista sul Corriere della Sera, rilasciata a Jonathan Bazzi, ha raccontato qualcosa in più sulla costruzione delle puntate (davvero maniacale). Aprendosi con candore sull’eccessiva curiosità mostrata dal pubblico. Per esempio sul delitto di Garlasco:

“Persino quando porto giù il cane le persone mi chiedono che ne penso. Come mai avete quest’ossessione? Il caso è importante, può aprire tante porte, ma non è sano pensare dalla mattina alla sera agli omicidi. Prima c’erano la velina e il calciatore, oggi incontro solo gente che vuole fare il criminologo. Finito di lavorare, io chiudo tutto e vado sui pattini“.

Nata a Roma il 9 ottobre del 1958, sotto il segno della Bilancia, inizia la sua carriera giornalistica al Tg3, nella redazione politica. Diventa poi inviata e conduttrice del programma di approfondimento Primo Piano. Nel 1991 il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga le conferisce l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. Nel 2014, l’approdo a Chi l’ha visto?, il programma che aiuta a ritrovare persone scomparse, ma che negli ultimi anni ha trattato anche cold case e vicende di cronaca nera. Ultima in ordine di tempo, il terribile duplice omicidio di Anastasia Trofimova e della figlia Andromeda, Villa Pamphili, per mano di Francis Kauffman, che le è valso il plauso del New York Times.

“La storia di Villa Pamphili ci ha sconvolto. La madre di Anastasia, in Siberia, era convinta che lei stesse con un bell’americano che lavorava nel cinema. La ragazza si faceva foto davanti a case meravigliose, invece vivevano per strada. Una vicina dei genitori, aggirando le censure russe, è riuscita a mettersi in contatto con noi. Aiutandoli coi documenti, siamo riusciti a farli venire in Italia“.

Chi era Heather Barnett, uccisa da Danilo Restivo

Tra i casi più importanti affrontato da Federica Sciarelli, il delitto di Elisa Claps compiuto da Danilo Restivo, responsabile anche dell’omicidio dell’inglese Heather Barnett.

 “Con Elisa Claps. Mi sono presa querele, articoli contro. Ma avevo studiato il caso ed ero certa che Danilo Restivo l’avesse uccisa. La andavano a cercare in Albania, Slovenia, dicevano di averla vista in un monastero. Chiesi il permesso alla madre (Filomena Iemma, ndr) e al fratello (Gildo, ndr) di iniziare a chiamarlo omicidio con occultamento di cadavere. Quando trovarono il corpo in chiesa, dopo diciassette anni, lo schema di pensiero finalmente è cambiato“.

Sciarelli ha un rapporto tutto suo con l’immagine:

“Nasco timida, mi sono dovuta forzare per andare in video. Ora è come se stessi a casa. Al look non penso: sempre in jeans, non amo i gioielli. Un attimo prima di entrare in studio sono ancora lì che lavoro. La costumista mi rincorre: “Almeno le scarpe da tennis, levatele”. Mia sorella (Marina, ndr)dice: “Federica, te sembra che eri a fare i piatti fino a due minuti prima”“.

Il suo maestro? Sandro Curzi, direttore del Tg3. È lui che l’ha formata e l’ha trasformata nel capitano che è oggi.

“In redazione mi chiamano “il capitano”. Sono l’autore di me stessa: scelgo i casi da approfondire, le piste su cui insistere. Agli inviati dico di fare domande su domande, così becchi la contraddizione. Alle riunioni del Tg3 partecipavano tutti: sembravano collettivi politici. Lo stesso faccio oggi. E se qualcuno ha un modo di parlare insolito, o un accento diverso, per me è un valore aggiunto.

Dalla domenica al mercoledì sto al montaggio. Studio il caso usando il nostro archivio e i materiali che mandano gli inviati. Monto, rimonto, mi scrivo i lanci e i confronti che manderò in puntata. Per questo poi vado a braccio. Il mercoledì, finita la puntata, da mezzanotte in poi scendono anche i centralinisti. Ci rilassiamo parlando di quello che è successo. Poi il giovedì mattina facciamo la riunione importante, e si riparte“.

Insomma, se Chi l’ha visto? oggi è un programma seguito e soprattutto amato è perché la sua conduttrice lo ha trasformato in qualcosa di più che una semplice trasmissione.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Ace Frehley

L’ultimo assolo di chitarra: si spegne Ace Frehley, l’uomo dello spazio dei Kiss

17 Ottobre 2025
Diane Keaton con il figlio Duke e la figlia Dexter

Diane Keaton ha lasciato ai suoi figli un regalo sotto l’albero, per un Natale in cui non ci sarebbe stata più

16 Ottobre 2025
carlo conti

Sanremo 2026 sarà il più affollato di sempre: Carlo Conti trasforma il festival in un kolossal

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.