Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » “I p’ me, tu p’ te” la traduzione della canzone di Geolier a Sanremo 2024

“I p’ me, tu p’ te” la traduzione della canzone di Geolier a Sanremo 2024

Ecco la traduzione in italiano di I p me tu p te, "Io per me, tu per te", la canzone di Geolier in gara a Sanremo 2024 e il suo significato.
Fabio FuscoDi Fabio Fusco1 Febbraio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Geolier
Geolier - foto dal profilo Instagram ufficiale
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

I p’ me, tu p’ te, della quale vi proponiamo la traduzione in italiano, di seguito, è il brano che Geolier ha portato al Festival di Sanremo 2024, non senza polemiche e dibattiti. Io per me, tu per te racconta la fine di una breve storia d’amore, la presa di coscienza di una storia che volge al termine. “Io per me tu per te significa io per la mia strada e tu per la tua” – spiega il rapper – “Parla del rispetto che si deve avere verso il partner quando è ora di lasciarsi, senza portare avanti un rapporto per inerzia o abitudine”

Noi siamo due stelle che stanno precipitando
Ti stai vestendo consapevole che devi spogliarti
Pure il male ci fa bene, insieme io e te
Abbiamo sperato di restare per sempre insieme, io e te
No, no, no, come si fa
No, no, no, a dimenticare
Per adesso no, non lo posso fare
Se non ci fossi stata, avrei dovuto inventarti
Quanto costa la felicità, se i soldi non possono comprarla?
Ho sprecato tempo a parlare
Non l’avessi mai pensato
Che l’inizio della storia era già la fine, per noi
Il cielo ci sta guardando
Quanto piove, è perché
è dispiaciuto per me e per te
Per questo ora sta iniziando a piovere
Siamo due estranei che si incontrano
E stavo pensando a tutte le cose che ho fatto
E tutto quello che ho perso, non posso fare nient’altro
Io per me, tu per te
Io per me, tu per te
Io per me, tu per te
Tu mi intrappoli abbracciandomi
Pre il diavolo era un angelo
Come puoi amarmi se non ti ami
Come puoi volare, senza ali, no
È passato tanto tempo dall’ultima volta
Dammi un altro po’ di tempo per l’ultima volta
No, no no no, come si fa
No no no, a dimenticare
Per adesso no, non posso farlo
Non l’avessi mai pensato
Che l’inizio della storia era già la fine della storia per noi
Il cielo ci sta guardando
Quanto piove, è perché
è dispiaciuto per me e per te
Per questo ora sta iniziando a piovere
Siamo due estranei che si incontrano
E stavo pensando a tutte le cose che ho fatto
E tutto quello che ho perso, non posso fare nient’altro
Io per me, tu per te
Io per me, tu per te
Io per me, tu per te
Io per me, tu per te
Io per me, tu per te
Io per me, tu per te
Io per me, tu per te
Io per me, tu per te
Questa notte è solo nostra
Se volessi la luna, andrei a prenderla e te la porterei
Ma se lo facessi, non saresti contenta
Vorresti tutte le stelle, vorrei più tempo con te
Siamo due estranei che si incontrano
E stavo pensando a tutte le cose che ho fatto
E tutto quello che ho perso, non posso fare nient’altro
Io per me, tu per te
Io per me, tu per te
Io per me, tu per te

Quello della canzone di Geolier è un napoletano diverso da quello che siamo abituati ad ascoltare nelle canzoni di interpreti “classici”, è un napoletano che viene dalla strada, come spiega l’artista, per questo la sua partecipazione al festival ha suscitato numerosi dibattiti. “Il mio rap nasce perché scendo e racconto quello che c’è in strada. Sono nato a Secondigliano, ho visto tante realtà”

Geolier
Geolier – foto da Instagram

Le critiche, che arrivano da molte parti, anche da puristi del dialetto napoletano, non tengono in considerazione che si tratta di una forma espressiva che rispecchia il contesto che vuole raccontare. I rapper della scena musicale americana non cantano certo in un inglese perfetto, ma si esprimono con uno slang “di strada”.

Geolier ha anche spiegato perché nella canzone c’è una sola frase in italiano: “Si tratta di una scelta artistica. Mi hanno permesso di fare quello che volevo, ci stava bene una frase in italiano”

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Travis Kelce e Taylor Swift

“The Life of a Showgirl” di Taylor Swift è (quasi) tutto per Travis Kelce, l’album è un diario d’amore

3 Ottobre 2025
Taylor Swift ed Elizabeth Taylor

Taylor Swift si specchia in Elizabeth Taylor nel brano dedicato alla diva dagli occhi viola

3 Ottobre 2025
Robbie Williams ha rivelato di soffrire della sindrome di Tourette

Robbie Williams e la sindrome di Tourette: “È invadente, salire sul palco mi terrorizza”

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.