La vita da grandi è un film italiano nelle sale oggi, 3 aprile 2025, diretto da Greta Scarano e tratto dal libro autobiografico Mia sorella mi rompe le balle – Una storia di autismo normale di Damiano e Margherita Tercon.
Racconta il viaggio emotivo di Irene (Matilda De Angelis), una donna che lavora in un’azienda di pannelli solari a Roma ma si sente intrappolata nella routine quotidiana e priva di stimoli creativi. La sua vita prende una svolta quando torna a Rimini, richiamata dalla madre per occuparsi di Omar (Yuri Tuci), il fratello autistico cresciuto in un ambiente estremamente protettivo. Decisa a spronarlo verso una maggiore autonomia, Irene organizza per lui una sorta di “corso accelerato per diventare adulti”. Quello che inizia come un tentativo di aiutarlo si trasforma presto in una scoperta personale: mentre Omar trova il coraggio di inseguire i propri sogni, Irene realizza di avere molto più in comune con lui di quanto immaginasse. Un’inaspettata rivelazione del fratello la costringerà a rimettere in discussione le sue scelte e ad affrontare il futuro con una nuova consapevolezza.
Il libro da cui trae ispirazione il film racconta la straordinaria relazione tra Damiano e Margherita Tercon, due fratelli uniti da un legame profondo e da un percorso di scoperta reciproca. Damiano è un giovane con una passione travolgente per la musica lirica e interessi fuori dal comune, come osservare il movimento della lavatrice o giocare con i coperchi delle pentole. Margherita, invece, è sempre stata vista come “troppo” in molte sfaccettature della sua personalità: troppo matura, troppo esuberante, a volte troppo malinconica.
Nel suo percorso alla ricerca di un posto nel mondo, ha vissuto in diverse città e svolto lavori di ogni tipo, senza rendersi conto che il suo vero posto era sempre stato accanto a Damiano. La diagnosi di autismo, invece di allontanarli, ha rafforzato ancora di più il loro legame, dando un nuovo significato alla loro storia. Da quel momento, Margherita ha scelto di sostenere suo fratello nel suo sogno di diventare un cantante lirico, immergendosi nel suo universo fatto di passioni singolari, celebrazioni insolite dedicate agli elettrodomestici e sogni che sembrano prendere vita.
La vera svolta per i due fratelli è arrivata quando Damiano ha chiesto aiuto alla sorella per farsi strada nel mondo della musica. Nonostante le difficoltà, Margherita ha deciso di supportarlo, scrivendo uno sketch che ha permesso loro di partecipare a Italia’s Got Talent. Da quel momento, il loro percorso artistico si è ampliato: dai social, dove con il progetto “Terconauti”, trio formato dai fratelli Margherita e Damiano Tercon insieme a Philipp Carboni, sensibilizzano sull’autismo, al teatro, fino alla pubblicazione del libro già citato Mia sorella mi rompe le balle – Una storia di autismo normale e la nuovissima pubblicazione L’imprevisto di diventare adulti.
Oltre alla carriera, anche la vita personale di Damiano è cambiata: ha acquisito maggiore indipendenza e sta imparando a vivere da solo, pur contando sempre sul supporto della sorella e del compagno di lei, Philip. La loro storia dimostra che l’autismo è parte della normalità e che, con il giusto supporto, è possibile superare ostacoli e pregiudizi. Per entrambi, l’arte è stata un elemento chiave di questo percorso, permettendo loro di esprimersi, condividere emozioni e raggiungere un vasto pubblico.
I fratelli Damiano e Margherita Tercon, insieme a Philipp Carboni, formano un dinamico trio artistico attivo tra web, tv, teatro e letteratura. Con il loro stile ironico e coinvolgente, raccontano la quotidianità e sensibilizzano il pubblico sulla disabilità, mostrando le opportunità oltre i limiti. Seguitissimi sui social, diffondono un messaggio di inclusione e speranza, combattendo i pregiudizi con leggerezza e autenticità. Il loro motto è: “Niente è impossibile se ci credi davvero”.
La loro avventura è un viaggio fatto di sfide, sogni e cambiamenti, che dimostra come i limiti possano trasformarsi in opportunità quando si ha il coraggio di credere in sé stessi.
E il sogno di Damiano non si ferma: il prossimo obiettivo? Sanremo.