Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Margherita delle stelle, come finisce il film sulla Hack

Margherita delle stelle, come finisce il film sulla Hack

Scopriamo come finisce il film Margherita delle stelle, il film su Margherita Hack diretto da Giulio Base per la Rai.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti5 Marzo 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Margherita delle stelle
Unas cena di Margherita delle stelle - Fonte: Rai
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Margherita delle stelle, film diretto da Giulio Base ed interpretato da Cristiana Capotondi per la Rai, finisce con una Margherita Hack ormai anziana che si muove tra le aule dell’università di Trieste, dove ottiene la cattedra di astronomia, e negli ambienti dell’Osservatorio Astronomico di Trieste, che dirigerà fino al 1987.

In questo modo tira le fila della sua lunga vita e di tutti progressi fatti per permettere a chiunque lo desiderasse, di studiare le stelle. La sua, d’altronde, è una lunga storia che il film ricostruisce proprio dall’inizio. Ossia dalla sua nascita a Firenze nel 1922 all’interno di una famiglia sui generis.

Figlia di una cultura fascista, infatti, Margherita viene educata nel rispetto della libertà, propria ed altrui, da una famiglia che non abbraccia in nessun modo i modelli della dittatura. Per questo motivo, fin da piccola, viene stimolata dal padre Roberto e dalla madre Maria Luisa al ragionamento e alle scelte indipendenti.

Cristiana Capotondi sul set di Margherita dalle stelle
Cristiana Capotondi sul set di Margherita dalle stelle – fonte RAI

Il film di Base, però, mostra anche un volto insolito di Margherita Hack; ossia quello della ragazza atletica e sportiva che, nel culto della forma fisica promosso proprio dal fascismo trova una forma di espressione. D’altronde, come ammette senza nessun tipo di pudori, il gareggiare le ha fatto capire quanto le piaccia vincere.

Una sensazione che continuerà ad accompagnarla attraverso i suoi studi di fisica, che la spingerà a confrontarsi con un mondo scientifico maschilista ma che non farà mai parte del suo rapporto con il marito Aldo De Rosa. Anzi, il loro incontro rappresenta il momento più poetico del film e di una vita incentrata sulla conoscenza.

Attraverso le capacità comunicative di Aldo, infatti, Margherita conosce il valore ed il potere della divulgazione. Oltre a questo, poi, il loro matrimonio viene rappresentato per quello che è stato: il sodalizio di una vita intera. Margherita Hack è morta nel 2013, un anno prima di suo marito. Il patrimonio dell’astrofisica fu al centro di controversie giudiziarie.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Jon-Voight-e-Angelina-Jolie

Angelina Jolie compie 50 anni: il rapporto difficile col padre e gli amori che hanno segnato la sua vita

5 Giugno 2025
Enzo Staiola in Ladri di biciclette

Morto Enzo Staiola, il bambino di Ladri di biciclette: ecco come De Sica lo fece piangere davvero

5 Giugno 2025
Se scappi ti sposo

Non lo aveva notato nessuno: il vero messaggio nascosto negli abiti nuziali di Julia Roberts in Se scappi ti sposo

4 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.