Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Qual era il vero finale di Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick?

Qual era il vero finale di Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick?

Conoscete la storia del finale originale di Il dottor Stranamore? Ve la raccontiamo qui con foto di scena preziose.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino20 Agosto 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Stanley Kubrick di spalle lancia una torta a George C Scott
Stanley Kubrick di spalle lancia una torta a George C. Scott (fonte: Archivio Kubrick/ ph. Arthur Fellig)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il dottor Stranamore – Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba è uno dei cult movie di Stanley Kubrick. Uscito nel 1964, in piena paranoia da Guerra Fredda, è tratto dall’omonimo romanzo di Peter George.

Il film racconta di un imminente attacco nucleare all’Unione Sovietica voluto da un generale americano fuori di testa. E scandisce questo conto alla rovescia senza appello nella base dove il piano è ordito, sull’aereo in missione per il bombardamento e nella sala dei bottoni dove gli americani provano a fermarlo. In un vortice surreale e grottesco, gestito alla perfezione da Peter Sellers che interpreta ben tre personaggi: il colonnello Lionel Mandrake, il presidente Merkin Muffley e il dott. Stranamore (ex nazista, riciclatosi come esperto di guerra). Nell’epilogo, l’Olocausto nucleare tanto temuto si compie. E le note di Vera Lynn accompagnano con dolcezza le immagini delle esplosioni.

Il finale originale, però, era decisamente diverso e prevedeva una ridicola battaglia a torte in faccia tra tutti i protagonisti.

George C. Scott con le torte
George C. Scott con le torte in Il dottor Stranamore (fonte: Archivio Kubrick/ ph. Arthur Fellig)

Lo rivelò, assieme allo scrittore satirico Terry Souther (che collaborò alla stesura dello script), Peter Bull che nel film interpreta l’ambasciatore sovietico in America Alexei De Sadesky (sì, c’è un riferimento a De Sade):

“Il Dottor Stranamore si concludeva con Peter Sellers, il presidente americano, ed io seduti sul pavimento, mezzi sprofondati nelle torte di crema, che facevamo castelli cantando “For he’s a jolly good fellow” (perché è un bravo ragazzo ndr), e il buon tizio in questione era il sinistro Dr. Stranamore. Questa sequenza venne girata per quasi due settimane e dovette costare diverse centinaia di migliaia di sterline, ma al momento del montaggio Stanley decise che era completamente stonata rispetto al tresto del film e, benché fosse straordinariamente divertente ed efficace, decise di tagliarla. Ha dovuto soffrire molto prima di giungere a questa decisione, ma la sua integrità è tale che scommetto ebbe ragione“.

Secondo Riccardo Aragno, amico di lunga data di Kubrick, pare che la scena sia stata eliminata dopo l’assassinio di John F. Kennedy. Secondo il cineasta, in quel momento storico preciso, mostrare l’aspetto ridicolo del presidente non sarebbe stato appropriato.

 

La scena delle torte in faccia (fonte: Archivio Kubrick)
Il backstage della scena delle torte in faccia (fonte: Archivio Kubrick)
Peter Bull (fonte: Archivio Kubrick)

Della sequenza, che non è stata distrutta, ma che comunque non sarà mai pubblicata per volere del regista, restano solo pochi scatti fatti da Arthur Fellig e riportati da Archivio Kubrick. Sono uno più bello dell’altro.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Se scappi ti sposo

Non lo aveva notato nessuno: il vero messaggio nascosto negli abiti nuziali di Julia Roberts in Se scappi ti sposo

4 Giugno 2025
Beautiful

35 anni di Beautiful in Italia: ecco perché questa soap ha conquistato più gli italiani che gli americani

4 Giugno 2025
Massimo Troisi

Perché Massimo Troisi è morto così giovane? La malattia che in pochi conoscevano

4 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.