Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Una notte al museo: come finisce il film

Una notte al museo: come finisce il film

Ecco come finisce Una notte al museo, film del 2006 interpretato, tra gli altri, da Ben Stiller, Robin Williams e Rami Malek.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino5 Luglio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una notte al museo: come finisce il film
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Una notte al museo di Shawn Levy finisce con Larry che finalmente mette al sicuro il suo posto di custode del Museo di Storia naturale. E obbliga i tre custodi a ripulire tutto, dopo il caos della notte precedente. Come ciliegina sulla torta, suo figlio Nick è orgoglioso di presentare suo padre alla classe. Ambientato nel bellissimo sito culturale newyorchese, Una notte al museo è la storia di Larry (Ben Stiller), un uomo mite e un po’ goffo che dopo anni di peregrinazioni trova lavoro come custode del Museo di Storia Naturale.

L’uomo viene assunto al posto dei tre vecchi guardiani perché il budget stabilito dal direttore (Ricky Gervais) si è drasticamente ridotto. I tre, Cecil (Dick Van Dyke), Gus (Mickey Rooeny) e Reginald (Bill Cobbs), danno istruzioni a Larry che subito si rende conto di quanto magico sia quel luogo. Di notte, infatti, tutti i reperti lì conservati, dallo scheletro del Tyrannosaurus Rex alle statue di Theodore Roosewelt (Robin Williams), prende vita.

Proprio il presidente americano spiega a Larry che il miracolo è possibile grazie alla tavola del faraone Ahkmenrah (Rami Malek), l’unico a non poter mai uscire allo scoperto, perché considerato troppo violento. Così, notte dopo notte, e con l’aiuto della guida Rebecca (Carla Gugino), Larry impara tutto il possibile su quelle favolose creature. Al fine di poterle controllare meglio.

Larry spera anche di poter riconquistare la fiducia del figlio Nick, perennemente deluso da lui. Una notte decide di portare Nick con sé nella speranza che il ragazzino possa vedere il museo prendere vita, ma così non è. I tre custodi, infatti, hanno rubato alcuni oggetti, tra cui la famigerata tavola del faraone, per godersi una dorata pensione e far ricadere la colpa su Larry.

Quando la tavola si attiva tutto riprende vita, ma Larry e suo figlio finiscono sotto chiave nella sala egizia, dove trovano Ahkmenrah. Si tratta in realtà di un giovane molto colto e poliglotta che aiuta Larry a organizzare una caccia ai tre uomini in fuga. Una caccia caotica ma vittoriosa che coinvolge tutte le creature del museo. Le quali, alla fine di una notte complicata, tornano al loro posto.

L’indomani è tutto sottosopra e tra pitture rupestri e orme di dinosauro, l’intera città di New York è marchiata dal passaggio degli abitanti del museo. I cittadini, incuriositi, prendono d’assalto il luogo e il direttore, felice di tanto interesse, decide di tenere Larry. Saranno i tre custodi a dover ripulire tutto.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Travis Kelce e Taylor Swift

“The Life of a Showgirl” di Taylor Swift è (quasi) tutto per Travis Kelce, l’album è un diario d’amore

3 Ottobre 2025
Taylor Swift ed Elizabeth Taylor

Taylor Swift si specchia in Elizabeth Taylor nel brano dedicato alla diva dagli occhi viola

3 Ottobre 2025
Robbie Williams ha rivelato di soffrire della sindrome di Tourette

Robbie Williams e la sindrome di Tourette: “È invadente, salire sul palco mi terrorizza”

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.