Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Sport » Chi è Marcello Lippi, ex CT azzurro campione del mondo e simbolo della Juventus

Chi è Marcello Lippi, ex CT azzurro campione del mondo e simbolo della Juventus

I trionfi con la Juventus, la vittoria ai Mondiali 2006 con l'Italia, la vita di Marcello Lippi è costellata da successi.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino13 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Marcello Lippi 1
Un primo piano di Marcello Lippi (fonte: Il Giornale)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Marcello Lippi è ex giocatore ed allenatore. In serie A ha legato il suo nome al Napoli, all’Inter e alla Juventus con cui ha conquistato 5 titoli italiani. Mentre sulla panchina della nazionale di calcio ha vinto i mondiali nel 2006. Dopo la vittoria della Coppa del Mondo diventa il primo allenatore nella storia del calcio ad avere vinto tutte le più importanti competizioni nazionali e internazionali, compresa la UEFA Champions League nel 1995-1996 e la Coppa Intercontinentale, sempre con la Juventus.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da davide lippi (@davide_lippi)

Marcello Lippi nasce a Viareggio il 12 aprile 1948 sotto il segno dell’Ariete. Da bambino lavora nella pasticceria del papà. Ma tra l’arte e la musica (è un grande frequentatore del locale La Bussola), vince il pallone.

Inizia la sua carriera calcistica nella Sampdoria nel ruolo di libero, in difesa. Esordisce in serie A grazie al grande Fulvio Bernardini, che in qualche modo diventerà il suo modello da allenatore. Resta in blucherchiato per nove stagioni, fino al 1979. Conclude la carriera agonistica nel 1982 alla Lucchese.

Inizia ad allenare nel 1982, in C2, al Pontedera. La serie A arriva con il Cesena di Edmeo Lugaresi. Qui Lippi inizia a far intravedere le sue capacità portando alla salvezza la squadra romagnola. Lippi diventa un personaggio da copertina anche per la sua avvenenza e la somiglianza con Paul Newman, come gli dice Alba Parietti in un episodio di Galagoal sull’allora Telemontecarlo.

Dopo una serie di alti e bassi, Lippi approda all’Atalanta, nel 1992-93, facendole chiudere il campionato all’ottavo posto, un ottimo piazzamento. L’anno dopo arriva al Napoli dove centra la qualificazione in Coppa UEFA. Poi, nel ’94 l’arrivo alla Juventus che rappresenta la parte più importante della sua vita professionale. Vince tutto quello che c’è da vincere nei successivi 4 anni. Nel febbraio del 1999, però, la favola si interrompe e Lippi si dimette.

Marcello Lippi
Marcello Lippi con la Coppa del Mondo (fonte: FIGC)

Sceglie l’Inter ma non riesce ad andare oltre alla finale di Coppa Italia e di Supercoppa italiana, dove la squadra nerazzurra viene sempre battuta dalla Lazio. Si dimette l’anno seguente e torna dalla Vecchia Signora, in tempo per farle vincere un rocambolesco scudetto, ai danni dell’Inter, all’ultima giornata.

Nel 2004, la panchina della nazionale. Una cavalcata che si chiude trionfalmente nella notte di Berlino e nella finale mondiale vinta ai rigori contro la Francia. Il 22 ottobre 2020 lascia il calcio definitivamente dopo una ricca parentesi come allenatore e in Cina.

Marcello Lippi è sposato con Simonetta Barabino dal 1 luglio 1974. Dal matrimonio sono nati due figli, Davide, che è procuratore sportivo e Stefania, fotografa.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Jannik Sinner, vincitore dell'ATP 500 Pechino 2025

Jannik Sinner può tornare numero 1? Ecco tutto quello che deve succedere

1 Ottobre 2025
Jannik Sinner durante la semifinale dell'ATP 500 di Pechino contro Alex de Minaur

Sinner, vittoria a Pechino tra crampi e dolore: ma c’è un numero che lo avvicina al trono di Alcaraz

30 Settembre 2025
Lo storico Stadio Giuseppe Meazza o stadio San Siro a Milano

L’ultima notte epica di San Siro: lacrime e crisi per la “Scala del calcio” venduta a Inter e Milan: cosa vuol dire?

30 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.