Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Sport » Cos’era la Battaglia dei sessi, il match di tennis che fece epoca?

Cos’era la Battaglia dei sessi, il match di tennis che fece epoca?

La battaglia dei sessi raggruppa tre storici match di tennis tra uomini e donne. Il più famoso è quello vinto da Billie Jean King.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti20 Settembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Billie Jean King e Bobby Riggs sorridono durante una conferenza stampa di presentazione del match del 20 settembre 1973
Billie Jean King e Bobby Riggs (Fonte: AP Photo/Il Post)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Con Battaglia dei sessi si fa riferimento a tre famosi match di tennis disputati tra un uomo e una donna nel 1973 e nel 1992.  L’idea nasce da un’affermazione di Bobby Riggs, campione degli anni trenta e quaranta, che aveva affermato di poter battere in qualsiasi momento le migliori giocatrici donne.  Il primo match, dunque, si svolge il 13 maggio 1973 e coinvolge proprio Riggs e Margaret Court, all’epoca numero 1 nel ranking mondiale femminile. Nonostante la differenza di età a favore della tennista, il confronto termina con una vittoria schiacciante di Riggs. 

Bobby Riggs stringe il braccio di Billie Jean King mentre si allena prima di vincere la battaglia dei sessi
Bobby Riggs stringe il braccio di Billie Jean King mentre si allena prima di vincere la battaglia dei sessi – Fonte: ELLE

Il secondo, invece, è destinato ad entrare nella storia del tennis e a suscitare un grande clamore per la vittoria di Billie Jean King, sempre su Riggs. Il match si gioca il 20 settembre 1973 al meglio dei cinque set. Grazie ad un’attenta preparazione ed ad una serie di frequenti smorzate, la King riesce a neutralizzare il gioco dell’avversario ed imporgli un impegno energetico eccessivo per la sua età. Così la tennista porta a casa il match in soli tre set  di fronte ad un pubblico di 30.000 spettatori, con un grande riscontro mediatico. Alla partita è dedicato il film del 2017 La battaglia dei sessi con Emma Stone e Steve Carell.

Il terzo confronto che rientra nella così detta Battaglia dei sessi è quello giocato il 25 settembre 1992 tra Jimmy Connors e Martina Navrátilová, al Caesars Palace di Las Vegas. In questo caso, visto la minore differenza di età tra i due atleti, sono state modificate delle regole. Connors, infatti, ha avuto a disposizione solo una servizio, invece dei canonici due. Alla Navrátilová, invece, è stata data la possibilità di mandare la palla anche in un settore del campo relativo ai match di doppio. Nonostante questo, però, il confronto è stato vinto da Connors in due set.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Jannik Sinner, vincitore dell'ATP 500 Pechino 2025

Jannik Sinner può tornare numero 1? Ecco tutto quello che deve succedere

1 Ottobre 2025
Jannik Sinner durante la semifinale dell'ATP 500 di Pechino contro Alex de Minaur

Sinner, vittoria a Pechino tra crampi e dolore: ma c’è un numero che lo avvicina al trono di Alcaraz

30 Settembre 2025
Lo storico Stadio Giuseppe Meazza o stadio San Siro a Milano

L’ultima notte epica di San Siro: lacrime e crisi per la “Scala del calcio” venduta a Inter e Milan: cosa vuol dire?

30 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.