Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Sport » Perché l’Atalanta è soprannominata la Dea?

Perché l’Atalanta è soprannominata la Dea?

C'è un forte legame con la mitologia greca dietro al soprannome dell'Atalanta, la Dea. Ecco perché è chiamata così.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino22 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Stemma Atalanta
Lo stemma dell'Atalanta (fonte: Atalanta Bergamasca Calcio)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’Atalanta, squadra di Bergamo fondata nel 1907, è soprannominata Dea per il legame con il suo nome che fa riferimento alla vergine cacciatrice Atalanta. Atalanta era un’eroina della mitologia greca, non una dea vera e propria anche se per le sue capacità veniva spesso paragonata ad Artemide, che si prese cura di lei, quando fu abbandonata dal padre.

L’Atalanta Bergamasca Calcio nasce il 17 ottobre del 1907 da cinque studenti locali. Il nome primigenio è Società Bergamasca di Ginnastica e Sports Atletici Atalanta. Come molte altre società dell’epoca, dunque, era una polisportiva che annoverava fra le varie discipline anche il calcio. Oltre alla ginnastica, atletica, scherma e nuoto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Atalanta B.C. (@atalantabc)

Il nome della squadra è molto particolare poiché non si rifà a quello della città o della regione, ma a un personaggio di fantasia. Del resto, i fondatori Ferruccio e Giulio Amati, Alessandro Forlini, Giovanni Roberti ed Eugenio Urio, all’epoca studenti liceali, amano gli studi classici e la mitologia.

Il mito vuole che il padre di Atalanta volesse un maschio e alla scoperta della nascita di una figlia la abbandonò. Artemide, dea della caccia, si impietosì e mandò da lei un’orsa per allevarla. Cresciuta in seguito con dei cacciatori, diventa ella stessa una cacciatrice sopraffina. Partecipò persino alla spedizione degli Argonauti. E quando ferì per prima il fortissimo cinghiale Calidonio, divenne ben presto nota in tutta la Grecia.

A tal punto da attirare vari pretendenti. Decise lei di andare in sposa solo a chi l’avesse battuta in una gara di velocità. Si impose Ippomene, che la sconfisse con astuzia e con l’aiuto di Afrodite.

Insomma, non proprio una Dea, ma con tanti tratti divini.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Più barbero meno barbarie

“+ Barbero – barbarie”, lo striscione dei tifosi della Lazio è un omaggio allo storico più amato

4 Ottobre 2025
Jannik Sinner, vincitore dell'ATP 500 Pechino 2025

Jannik Sinner può tornare numero 1? Ecco tutto quello che deve succedere

1 Ottobre 2025
Jannik Sinner durante la semifinale dell'ATP 500 di Pechino contro Alex de Minaur

Sinner, vittoria a Pechino tra crampi e dolore: ma c’è un numero che lo avvicina al trono di Alcaraz

30 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.