Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Sport » Perché le fasciature sui polsi dei giocatori del Barcellona stanno facendo discutere?

Perché le fasciature sui polsi dei giocatori del Barcellona stanno facendo discutere?

Se avete seguito le vicende del Barcellona, sapete che si sta parlando delle fasce sui polsi dei giocatori. Nascondono qualcosa di losco?
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino5 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Yamal con il polso fasciato
Yamal con il polso fasciato (fonte: Rivista Undici)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Si gioca domani la semifinale di ritorno di Champions League tra Inter e Barcellona e dopo il 3-3 dell’andata, l’atmosfera del Meazza sarà incandescente. Una questione, però, sta tenendo banco in queste ultime settimane: la presenza di fasciature sospette sui polsi di qualche giocatore blaugrana, in particolare Rafinha e il super fenomeno Yamal. Tutto è partito dalle dichiarazioni di Niko Mihic, ex responsabile dei servizi medici del Real Madrid, che in un’intervista ha detto:

“Perché indossano bende ai polsi quelli del Barcellona? Non è una moda, non credo alle mode passeggere. Ma se vuoi un accesso venoso più facile usi i polsi. Potrebbe darsi che stiano progettando giochi di strategia, giocando molto a calcio balilla e prendendosi la tendinite“.

Al netto della battuta finale, la sua idea è che possano in qualche modo aver fatto ricorso a sostanze illecite per migliorare le loro prestazioni sportive. Queste accuse, non supportate da prove concrete, hanno alimentato sospetti e polemiche, portando il club catalano a esprimere pubblicamente la propria indignazione e a minacciare azioni legali per difendere la propria reputazione.

Yamal con il polso fasciato e la maglia del Barcellona
Yamal con il polso fasciato e la maglia del Barcellona (Fonte: AP Ph: Joan Monfort)

Allora perché le indossano? A dare una risposta ha provato Andrea Bernetti, segretario generale della Simfer (la Società italiana di medicina fisica e riabilitativa) che, raggiunto da Adn Kronos ha detto:

“Una delle motivazioni più diffuse è quella legata a questioni di scaramanzia da parte dei giocatori i quali, avendo in occasioni fortunate utilizzato tali fasciature per motivi legati ad infortuni, non le hanno più rimosse neanche nelle partite successive.

La scaramanzia in ambito sportivo è sicuramente molto diffusa, basti pensare ad esempio a De Rossi che per un periodo ha giocato con una maglietta con una manica lunga ed una corta, oppure ai noti riti scaramantici del tennista Rafa Nadal, per cambiare sport. Da un punto di vista scientifico sono stati analizzati in alcuni lavori scientifici gli effetti di tali gestualità e trattamenti come un potenziale effetto placebo.

L’effetto placebo, nel caso dello sport, si riferisce al miglioramento delle prestazioni fisiche o al benessere percepito, dovuto alla convinzione che un determinato trattamento, intervento, come nel caso di queste fasciature, sia efficace, anche se in realtà non lo è. Questo fenomeno ben conosciuto in ambito medico, dimostra come la mente possa influenzare il corpo e i suoi processi fisiologici“.

Le fasciature, però, possono anche aiutare a stabilizzare i polsi, riducendo il rischio di distorsioni o lesioni durante i contrasti. O far parte di un rituale pre-gara che serve per prepararsi a livello mentale e fisico.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Più barbero meno barbarie

“+ Barbero – barbarie”, lo striscione dei tifosi della Lazio è un omaggio allo storico più amato

4 Ottobre 2025
Jannik Sinner, vincitore dell'ATP 500 Pechino 2025

Jannik Sinner può tornare numero 1? Ecco tutto quello che deve succedere

1 Ottobre 2025
Jannik Sinner durante la semifinale dell'ATP 500 di Pechino contro Alex de Minaur

Sinner, vittoria a Pechino tra crampi e dolore: ma c’è un numero che lo avvicina al trono di Alcaraz

30 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.