Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Venerdì 17: perché porta sfortuna solo in Italia?

Venerdì 17: perché porta sfortuna solo in Italia?

Perché il venerdì 17 è considerato un giorno sfortunato? E perché solo in Italia? Ecco alcune teorie storiche.
Manola SciacovelliDi Manola Sciacovelli17 Febbraio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
corni portafortuna
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Si dice che venerdì 17 porta sfortuna solo in Italia perché accosta due elementi negativi per la nostra cultura: il significato del numero 17 e il venerdì, giorno della morte di Gesù (quindi il Venerdì Santo).
Per quanto riguarda il numero 17, troviamo differenti interpretazioni da associare al giorno della morte di Gesù, tutte particolarmente interessanti.

Il 17 in numeri romani è XVII che, anagrammato in latino è “vixi” che solitamente viene tradotto come “ho vissuto” e “la mia vita è finita”. Un’altra teoria riguarda invece la Genesi della Bibbia in cui nel capitolo 7 versetto 11 viene raccontato che il Diluvio Universale ebbe inizio il 17 del secondo mese dell’anno seicentesimo della vita di Noè.

venerdi17cornetto

Un altro motivo riguarda una delle più gravi sconfitte inflitte all’Impero romano: la battaglia di Teutoburgo nel 9 d.C, quando furono annientate tre legioni (la XVII, la XVIII e la XIX). Inutile sottolineare che la cosa destò così tanto sgomento che non vennero più usati i numeri 17, 18 e 19 per alcuna legione.

Se vogliamo fare una rapida panoramica generale alla geopolitica europea del XVII secolo troviamo: l’inizio dell’assolutismo in Europa, l’arrivo della Mayflower coi puritani che poi hanno dato il via alle colonie, la guerra civile inglese e la guerra dei trent’anni solo per citarne alcune.

Ultima associazione è quella attribuita dalla smorfia napoletana, in cui il 17 è “‘a disgrazia”.

Al contrario, in Paesi come gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Finlandia il giorno più sfortunato dell’anno corrisponde a venerdì 13: non a caso proprio gli americani ci hanno dedicato intere saghe cinematografiche. Per quanto riguarda altri Paesi, per l’Australia la sfortuna corrisponde all’87 e in Cina il 4 è proprio presagio di morte.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

persona con valigetta

Licenziamento per giusta causa: perché non perdi il TFR ma rischi di perdere molto altro

2 Ottobre 2025
angeli custodi

Angeli custodi: la festa del 2 ottobre svela un mistero millenario e un dogma nascosto

2 Ottobre 2025
Due nonni leggono una favola al loro nipotino

La Festa dei Nonni è nata in America (e dietro c’è una nonna con 40 nipoti!)

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.