Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Eclissi solare 14 ottobre 2023 in streaming, dove vederla e a che ora

Eclissi solare 14 ottobre 2023 in streaming, dove vederla e a che ora

Ecco dove dove guardare l'eclissi solare anulare del 14 ottobre 2023 in streaming. Ecco il video e gli orari.
Simone FrigerioDi Simone Frigerio14 Ottobre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
eclissi solare
eclissi solare (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’eclissi solare anulare di sabato 14 ottobre 2023 è un fenomeno atteso, e anche se non sarà visibile ad occhio nudo dall’Italia, potremo vederlo in streaming su alcuni canali Youtube, come quello della Nasa o quello del Virtual Telescope Project. L’evento, secondo quanto riporta il sito specializzato TimeandDate, avrà inizio attorno alle 17.00 (ora italiana), per poi raggiungere il picco verso le 20.00, e concludersi a circa sei ore dall’inizio, verso le 23.00

Come detto, si tratta di un’eclissi parziale di sole, e precisamente di un’eclissi anulare, così chiamata, perché la Luna, nel punto più lontano dalla Terra, apparirà sovrapposta al Sole con una corrispondenza parziale, lasciando cioè visibile quello che sembra un piccolo anello di fuoco.
Nelle prime fasi del fenomeno, chiamate “penombra”, la Luna, muovendosi verso il Sole, inizierà a coprirlo parzialmente; la porzione di Sole oscurata dal passaggio del nostro satellite aumenterà progressivamente nell’arco di un’ora, fino appunto ad arrivare al momento di massima copertura, quando la Luna, sovrapponendosi quasi completamente al Sole, lascerà visibile solamente un piccolo anello di luce nella parte posteriore.
Questa fase, detta anularità, durerà da un minimo di uno a un massimo di cinque minuti, a seconda del punto terrestre di osservazione. Terminato questo periodo, la Luna comincerà progressivamente ad allontanarsi dal Sole, fino a scoprirlo completamente.

Un esempio di anularità

Come detto in precedenza, il fenomeno non sarà purtroppo visibile ad occhio nudo in Italia; più fortunati saranno gli abitanti delle Americhe; l’oscuramento progressivo inizierà in corrispondenza dell’Oregon, per poi spostarsi in diagonale attraverso Arizona, Colorado, New Mexico e Texas, per poi passare in Honduras, Belize, Nicaragua e Costa Rica. Successivamente sarà il turno del Sudamerica; in particolare saranno interessate la Colombia e il Brasile, nella zona del Rio delle Amazzoni.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L'ORC

Un gruppo di appassionati di astronomia trova nello spazio un diagramma di Venn perfetto: ecco com’è fatto

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini

Che tipo di tumore ha avuto Dario Bressanini: “Vivo di sei mesi in sei mesi”

3 Ottobre 2025
Un'immagine dallo spazio profondo

La cintura di asteroidi tra Marte e Giove? Sta scomparendo

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.