Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Farmaci per il raffreddore a rischio ictus: ecco quali sono

Farmaci per il raffreddore a rischio ictus: ecco quali sono

È allarme in Francia per la possibile correlazione tra ictus e farmaci contro il raffreddore. Ecco le sostanze incriminate.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino14 Novembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Farmaci per il raffreddore a rischio ictus: ecco quali sono
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Alcuni farmaci per il raffreddore potrebbero causare l’ictus e infarto cardiaco: lo rivela un rapporto dell’Ansm, l’Agenzia nazionale francese per la sicurezza dei medicinali e dei prodotti sanitari secondo cui i vasocostrittori a base di pseudoefedrina potrebbero rappresentare un fattore di rischio. Come certificato dal moltiplicarsi di casi di gravi malattie associate a ipertensione e contrazione dei vasi sanguigni cerebrali.

La pseudoefedrina è un composto simpaticomimetico, ovvero che riproduce gli effetti della stimolazione del sistema nervoso simpatico sui tessuti. Appartiene alla famiglia delle anfetamine. La si usa anche nel caso si voglia favorire lo stato di veglia. E, in ambito illegale, viene impiegata anche come precursore delle metanfetamine.

Solitamente, però, si utilizza per contrastare il raffreddore nei decongenstionanti nasali. Ad esempio negli spray che favoriscono la respirazione. Questo perché agendo come vasocostrittore restringe i vasi sanguigni e allevia il senso di fastidio e di gonfiore al naso. Se associata a paracetamolo, aspirina e ibuprofene, infine, la pseudoefedrina combatte la rinite (l’infiammazione della mucosa nasale).

Gli effetti collaterali della pseudoefedrina sono noti da tempo, soprattutto per chi soffre coronaropatie, visto che può portare a forme di angina, legata a un’aumento della pressione sanguigna. Tuttavia, quando si parla di certi farmaci, si parla di una quantità modesta di principio attivo, non tale da provocare danni irreparabili, almeno in persone che non cardiopatiche. Le quali, in ogni caso, non devono comunque abusarne. E possono farvi ricorso solo in caso di necessità, sempre sotto stretta sorveglianza medica.

In caso di cardiopatie di vario tipo, però, è bene evitare questa tipologia di medicinali. In fondo, fenomeni come il raffreddore sono di origine virale e quindi sono destinati a risolversi spontaneamente, magari affrontando il singolo sintomo.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L'ORC

Un gruppo di appassionati di astronomia trova nello spazio un diagramma di Venn perfetto: ecco com’è fatto

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini

Che tipo di tumore ha avuto Dario Bressanini: “Vivo di sei mesi in sei mesi”

3 Ottobre 2025
Un'immagine dallo spazio profondo

La cintura di asteroidi tra Marte e Giove? Sta scomparendo

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.