Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Cosa sono le turbolenze?

Cosa sono le turbolenze?

Una nuova forte turbolenza ha colpito un volo diretto in Arabia, ma cos'è una turbolenza? Proviamo a spiegarlo qui.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino27 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
l'ala di un aereo
L'ala di un aereo (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Negli ultimi giorni si è molto parlato delle turbolenze con il caso del volo Londra-Singapore e, nelle scorse ore, anche di quello Doha-Dublino, di Qatar Airways, in sorvolo sulla Turchia. Ma di cosa si tratta? Le turbolenze sono degli irregolari vortici d’aria che alterano la normale calma del cielo. Volare in mezzo a una turbolenza può essere un’esperienza molto fastidiosa se non addirittura tragica. Durante un volo esse sono legate principalmente alla presenza della montagne, di correnti a getto e di temporali.

Nel primo caso si comprende facilmente come l’aria formi delle correnti quando “tocca” delle catene montuose. Correnti che possono essere regolari e uniformi o caotiche. Formando delle onde (dette onde di montagna) che si propagano in maniera scomposta dando vita appunto alle turbolenze. A bordo di un aereo la cabina inizia a sobbalzare e ciò può provocare molto spavento. E, purtroppo, come avvenuto sul volo Londra-Singapore anche decine di feriti (e un decesso, sebbene non legato direttamente alla turbolenza).

un aereo visto da sotto
Un aereo visto da sotto (fonte: Unsplash)

Quello della turbolenza è uno scenario piuttosto frequente, seppur non preventivabile. Le cosiddette turbolenze in aria chiara sono improvvise e non danno la possibilità all’equipaggio di preparare i passeggeri in tempi veloci, ma solitamente si gestiscono in maniera tranquilla. Come specificato da una recente ricerca, poi, con i cambiamenti climatici in atto il fenomeno delle turbolenze è destinato ad aumentare.

Secondo alcuni studiosi di fenomeni atmosferici dell’Università di Reading, nel Regno Unito, dal 2050 al 2080 le trasformazioni delle correnti a getto dovute al cambiamento climatico provocheranno un aumento delle turbolenze in aria chiara del 113% sul Nord America e fino al 181% sull’Oceano Atlantico settentrionale.

Cosa fare in caso di turbolenza? Mantenere la calma il più possibile, tenendo la cintura allacciata anche quando la spia è spenta. Bisogna stare ferme e fermi, rinunciando al tentativo di fare qualcosa. Soprattutto, avvertire il personale a bordo in caso di crisi di panico.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L'ORC

Un gruppo di appassionati di astronomia trova nello spazio un diagramma di Venn perfetto: ecco com’è fatto

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini

Che tipo di tumore ha avuto Dario Bressanini: “Vivo di sei mesi in sei mesi”

3 Ottobre 2025
Un'immagine dallo spazio profondo

La cintura di asteroidi tra Marte e Giove? Sta scomparendo

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.