Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Moda » Lo sheep jumper di Lady Diana, storia di un maglione diventato iconico

Lo sheep jumper di Lady Diana, storia di un maglione diventato iconico

Ecco la storia dello ship jumper, il maglione con le pecore indossato da Lady Diana e diventato iconico, tanto da essere battuto all'asta.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti8 Agosto 2024Aggiornato:28 Agosto 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Lady D e il suo maglione
Il dettaglio di Lady Diana e il suo maglione (fonte: BBC)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Era una giornata di giugno del 1981. Solo quattro mesi prima era stato annunciato il fidanzamento tra Carlo, principe del Galles e la giovane Lady Diana Spencer. Il mondo, dunque, aveva la sua favola moderna servita su un piatto d’argento ed una futura principessa da ammirare e idolatrare. Nonostante questo, però, nessuno si sarebbe aspettato che quella timida ragazza potesse diventata un’icona di stile, capace di sopravvivere alla sua stessa prematura scomparsa. 

Tornando, dunque, a quel pomeriggio di qualche anno fa, trascorso a guardare la partita di Polo in cui era coinvolto il suo futuro marito, Lady D compie il suo primo atto come rappresentante di stile assoluto. Come? Semplicemente indossando un maglione che, da quel momento, sarebbe passato alla storia del costume come lo sheep jumper. A realizzarlo è il brand Warm & Wonderful, una piccola azienda dalla produzione limitata che, da quel momento, vivrà un’ascesa incredibile. Al centro dell’attenzione dei fotografi, infatti, la giovane futura sposa guadagna le prima pagine dei giornali in cui appare in tutta la sua innocente bellezza, esaltata da un maglione rosso brillante caratterizzato da una serie di pecorelle bianche, fatta eccezione per una nera. 

Lo ship jumper di Lady Diana
Lo sheep jumper di Lady Diana – Fonte: Vanity Fair

Da quel momento l’indumento diventa il più desiderato da tutte le ragazze del Regno Unito. E non solo. Un effetto della popolarità di Lady Diana, infatti, è rappresentata proprio dal desiderio di emulazione di molte sue coetanee che hanno copiato taglio di capelli, make up e, soprattutto, stile. Nel corso del tempo, poi, alcuni hanno voluto vedere nella scelta di quello specifico capo di abbigliamento, un sottotesto riguardo la posizione occupata dalla Principessa all’interno della famiglia reale. La pecora nera, infatti, rappresenterebbe proprio lei, completamente diversa dal resto dei Windsor. Una teoria che, in realtà, non ha alcun fondamento. In quel momento, infatti, non poteva certo prevedere l’andamento della sua esistenza e il messaggio simbolico che avrebbe avuto il suo Revenge Dress.

Le sorti dello sheep jumper

Las seconda versione del maglione indossato da Lady D.
Las seconda versione del maglione indossato da Lady D – Fonte: Cosmopolitan

Tornando al maglione di Warm & Wonderful, però, è interessante conoscere la sua vicenda. Dopo quel pomeriggio trascorso al polo, Lady Diana invia l’indumento a Sally Muir e Joanna Osborne, le fondatrici del brand per riparare un piccolo danno. Queste, però, decidono di realizzarne uno completamente nuovo e di tenere il “vecchio” da parte, conservandolo in soffitta per anni. A dire il vero l’originale è rimasto nascosto e dimenticato per decenni. Almeno fino a quando, è ritornato alla luce grazie alla ricerca di un altro oggetto. Questo è quanto hanno dichiarato Sally e Joanna a riguardo.

A marzo, mentre rovistavamo in soffitta alla ricerca di un vecchio modello, abbiamo notato una piccola scatola, all’interno della quale, nascosto accanto a un copriletto di cotone, c’era il maglione di pecora rosso originale di Diana del 1981.

Un ritrovamento che è stato battuto all’asta da Sotheby’s per un valore stimato tra i tra i 50.000 e 80.000 dollari. Insieme al maglione, poi, sono stati allegati anche la lettera da parte di Buckingham Palace, con cui si chiedeva la riparazione, e il successivo biglietto di ringraziamento per la sostituzione.

In questo modo, dunque, ad oltre quarant’anni di distanza, quello sheep jumper è tornato a far parlare di sé e a guadagnare, nuovamente, un posto tra gli oggetti del desiderio delle appassionate di fashion. Ma come potersi appropriare di una copia di questo maglione iconico? La possibilità è offerta da Rowling Blazer per una cifra non propriamente low cost ma, comunque, affrontabile.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Blush Marras

Da Max Mara a Gucci: la Milano Fashion Week rivoluziona il blush

25 Settembre 2025
Claudia Schiffer sfila per Versace alla Fashion Week di Milano del 2023

Sfilate di moda: il segreto per entrare (anche senza invito)

23 Settembre 2025
Jaden Smith Christian Louboutin

Scarpe da migliaia di euro disegnate da Jaden Smith? Cosa aspettarsi dalla nuova collezione Louboutin Uomo

18 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.