Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Cos’è il clostebol la sostanza che inguaia Jannik Sinner e perché è vietato nello sport?

Cos’è il clostebol la sostanza che inguaia Jannik Sinner e perché è vietato nello sport?

Utilizzato dalla DDR come doping di stato, il clostebol favorisce lo sviluppo muscolare. Ma Sinner è stato già scagionato.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino21 Agosto 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Clostebol Acetate
Una grafica sul Clostebol (fonte: Muscle and Brawn)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il clostebol è uno steroide anabolizzante sintetico derivato dall’ormone maschile del testosterone. Si tratta di una sostanza considerata doping perché interviene sulla massa muscolare e per questo motivo non può essere impiegata durante le competizioni sportive ufficiali. In passato gli atleti della Repubblica Democratica Tedesca (DDR) utilizzavano con regolarità il clostebol proprio per questo motivo. Per l’occasione fu coniata la frase “Doping di Stato”.

Lo steroide, infatti, stimola la sintesi delle proteine, favorendo lo sviluppo dei muscoli. Inoltre, aumenta, sensibilmente, la potenza muscolare. E velocizza anche la fase di ripresa del muscolo dopo uno sforzo. L’azione del clostebol permette di accrescere la quantità di ossigeno ai muscoli contestualmente a una maggiore produzione di globuli rossi.

Jannik Sinner esulta dopo una vittoria
Jannik Sinner esulta dopo una vittoria (fonte: Quotidiano Sportivo)

L’utilizzo del clostebol non è permesso a livello continuativo da parte degli sportivi perché può danneggiare l’equilibrio ormonale, il sistema cardiovascolare e il fegato. Proprio come avvenuto agli atleti dell’ex DDR. Non è un caso che nel 2006 il parlamento tedesco approvò una legge per risarcire gli sportivi ancora in vita, gravemente ammalati a causa della somministrazione costante di 4-cloro.

Oggi il clostebol si utilizza per curare piccole ferite degli occhi e della pelle. Si possono acquistare farmaci con la sostanza, il Trofodermin, senza la prescrizione del medico. Si trova all’interno di pomate e spray come adiuvante nella cicatrizzazione di abrasioni, ulcere della pelle e ragadi. Sul foglietto illustrativo è chiaramente spiegato che possa comportare positività al test anti-doping, come avvenuto a Jannik Sinner nel torneo di Indian Wells dello scorso aprile. Tuttavia, la Tennis Integrity Agency (Itia), l’agenzia mondiale sul doping nel tennis, lo ha già scagionato. Poiché il campione italiano avrebbe assunto il clostebol in modo inconsapevole.

La contaminazione è avvenuta attraverso il contatto con un membro del suo staff – il fisioterapista Giacomo Naldi – che aveva applicato su di sé uno spray da banco per curare una piccola ferita al mignolo della mano sinistra (una foto con la fasciatura lo conferma).

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L'ORC

Un gruppo di appassionati di astronomia trova nello spazio un diagramma di Venn perfetto: ecco com’è fatto

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini

Che tipo di tumore ha avuto Dario Bressanini: “Vivo di sei mesi in sei mesi”

3 Ottobre 2025
Un'immagine dallo spazio profondo

La cintura di asteroidi tra Marte e Giove? Sta scomparendo

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.