Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Chi è Paolo “Gibba” Campanardi, la stella della TV che partecipa alle indagini sul delitto Verzeni

Chi è Paolo “Gibba” Campanardi, la stella della TV che partecipa alle indagini sul delitto Verzeni

C'è anche un volto amato della tv tra i ricercatori impegnati nel recupero dell'arma del delitto Verzeni, Paolo Campanardi. Ecco chi è.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino29 Agosto 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Paolo Campanardi Gibba
Paolo Campanardi Gibba (fonte: DMAX)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Paolo Campanardi, detto Gibba, è il conduttore di “Metal Detective”, il programma tv di Discovery, DMAX per la precisione, in cui va a caccia di tesori di ogni tipo, nascosti nei posti più lontani. Uno show di super nicchia che tuttavia ha uno zoccolo duro di appassionati. E soprattutto mostra le effettive capacità di un professionista, uno dei centomila metaldetectoristi italiani,  scelto per le sue doti dagli inquirenti che stanno indagando sul delitto Verzeni.

Campanardi, infatti, da qualche giorno è all’opera coi volontari del Mu.Re (Museo Recuperanti), armati di metal detector, per cercare l’arma che ha ucciso Sharon Verzeni. Con i suoi uomini sta scandagliando il parco di Terno d’Isola, in provincia di Bergamo, e le vie del paese dove la trentatreenne è stata uccisa il 29 luglio scorso. A caccia del coltello usato per toglierle la vita.

Un detective della Storia

paolo campanardi
Paolo Campanardi in azione (fonte: Giornale di Brescia)

Trentasette anni (ne compirà 38 a ottobre), originario di Toscolano Maderno, nel Bresciano, Campanardi coordina la squadra incaricata dalla Procura di Bergamo per le ricerche. Diventa noto grazie al programma su DMAX in cui si reca in luoghi per individuare artefatti preziosi e storici, in particolare reperti bellici.

Una passione, quella per i reperti, che lo accompagna da sempre. Che si intreccia con un altro grande amore, quello per la montagna. Campanardi, infatti, ha in gestione un rifugio di alta montagna che segue personalmente quando non impegnato nelle riprese per il programmi.

Campanardi ama a tal punto il suo lavoro di “recuperatore” da essere Presidente dell’Associazione Gruppo Ricerca, ente che si prefigge come obiettivo la salvaguardia del patrimonio associato alla Prima Guerra Mondiale.

Nel 2022 riesce addirittura a ritrovare un busto di rame rubato 30 anni fa, dedicato al tenente Francesco Barbieri, ucciso il 5 ottobre 1916 durante un’eroica azione di guerra che costrinse alla resa un presidio austriaco.

Ha raccontato a Brescia Oggi:

“Ero stato contattato dai gestori del rifugio per prendere in consegna e restaurare alcuni reperti destinati ad arricchire la loro esposizione storica. Nell’occasione ho anche riportato “alla base” altro materiale recuperato in passato in alto Garda, appartenuto a truppe e soldati di queste zone. Arrivato in quota ho fatto un giro di perlustrazione con il metal detector, sentendo poco dopo nei pressi di alcune pietre un segnale importante. Alla vista del busto il gestore si è emozionato, e tra le lacrime mi ha raccontato del furto avvenuto oltre trent’anni fa proprio da lui al rifugio“.

Lontano dal gossip, Paolo Campanardi ha una compagna di nome Michela e un figlio di 13 anni, Tommaso, con cui vive vicino al Lago di Garda.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un'immagine da Gaza devastata

Hamas pronta a liberare gli ostaggi, pace più vicina? Ecco il testo del messaggio

4 Ottobre 2025
Ben Gvir

Chi è Ben Gvir, il ministro israeliano che tiene il ritratto di un terrorista nel salotto (e chiama terroristi gli attivisti di Flotilla)

3 Ottobre 2025
astronauti nella grotta Matese

Nel cuore del Matese come su Marte: astronauti senza luce né cibo per prepararsi allo spazio

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.