Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Cosa succede al nostro corpo quando torna l’ora solare?

Cosa succede al nostro corpo quando torna l’ora solare?

Ecco quali malesseri possono colpirci al ritorno dell'ora solare fissato per il prossimo 27 ottobre. Il buio può essere un pericolo.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino19 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una sveglia colpita da un raggio di Sole
Una sveglia colpita da un raggio di Sole (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’arrivo dell’ora solare, che scatterà nella notte tra il 26 e il 27 ottobre, scatena sempre reazioni contrastanti tra le persone. Se è vero che si dorme un’ora di più, è anche vero che la fine dell’ora legale, può portare qualche disturbo al nostro organismo. Ciò avviene perché le giornate si accorciano, fa buio prima e i ritmi circadiani del corpo possono risentirne. Può infatti compare un calo dei livelli di energia e degli sbalzi d’umore, che si dovrebbe assestare dopo qualche settimana di abitudine.

Nei soggetti predisposti può anche aumentare il senso d’ansia o depressione, legati appunto all’aumento delle ore di buio. Soprattutto se si tratta di persone che, per motivi di lavoro, escono di casa molto presto, con il Sole non ancora sorto. La mancanza di luce, infatti, influisce sul tono dell’umore, limitando, almeno per i primi giorni, l’efficienza.

Uomo prende in mano una piccola sveglia
Uomo prende in mano una piccola sveglia (fonte: Unsplash)

Questo vale anche per bambini e anziani. L’esposizione a una minore quantità di luce solare fa diminuire anche i livelli di Vitamina D, necessaria per fissare il calcio alle ossa. Sarebbe appropriato, dunqe, assumerla in integrazione secondo le quantità stabilite dal proprio medico curante.

Per prepararvi al meglio al cambio d’orario, modificate le vostre abitudini serali già qualche giorno prima, in maniera graduale. Facendo il pieno di Sole, ove possibile.

Approfittate anche per aumentare l’attività fisica per avere più endorfine e rasserenarvi (e stancarvi). Soprattutto, al primo accenno di cambiamento umorale non chiudetevi in voi stessi, ma parlatene senza paura. Nel caso malessere o depressione non fossero legate all’orario, ma a una condizione più profonda, tutelate la vostra salute mentale rivolgendovi a un professionista.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L'ORC

Un gruppo di appassionati di astronomia trova nello spazio un diagramma di Venn perfetto: ecco com’è fatto

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini

Che tipo di tumore ha avuto Dario Bressanini: “Vivo di sei mesi in sei mesi”

3 Ottobre 2025
Un'immagine dallo spazio profondo

La cintura di asteroidi tra Marte e Giove? Sta scomparendo

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.