Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Cosa vuol dire Brain Rot, la parola dell’anno per l’Oxford Dictionary?

Cosa vuol dire Brain Rot, la parola dell’anno per l’Oxford Dictionary?

Ecco il significato di "brain rot", la parola dell'anno scelta dall'Oxford Dictionary che indica l'influenza di internet sul cervello.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti3 Dicembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una grafica su un cervello con sinapsi attivate
Una grafica su un cervello con sinapsi attivate (fonte: FreePik)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Con “Brain rot” non si fa riferimento a un termine medico nel senso tradizionale. Questo, piuttosto, descrive  una sensazione diffusa di deterioramento cognitivo, un’incapacità di concentrarsi, di memorizzare informazioni e di pensare in modo critico, spesso attribuita all’eccessivo consumo di contenuti digitali.

A rendere famoso questo modo di dire, comunque,  è stato l’Oxford Dictionary eleggendo “brain rot”, letteralmente “marciume cerebrale”,  come parola dell’anno 2024. Il termine, infatti, ha battuto altre espressioni finaliste diventate famose come Demure, Romantasy e Dinamic pricing.

Brain rot la nuova parola secondo l'Oxford English Dictionary
Brain rot la nuova parola secondo l’Oxford English Dictionary – Fonte: Oxford Dictionary

Preferenze linguistiche a parte, comunque, il brain rot è un fenomeno piuttosto preoccupante e frequente le cui cause  sono molteplici e complesse, ma gli esperti individuando alcuni fattori chiave come:

  • L’uso eccessivo dei social media: Scrollare in continuazione i feed di Facebook, Instagram o TikTok può portare a un’assuefazione che rende difficile staccare la spina.
  • La dipendenza dallo smartphone: Avere sempre lo smartphone a portata di mano ci rende costantemente connessi, ma può anche aumentare i livelli di ansia e stress, influenzando negativamente le nostre capacità cognitive.
  • La mancanza di sonno: Un sonno insufficiente compromette le nostre funzioni cognitive, rendendoci più suscettibili al brain rot.
  • La sedentarietà: L’attività fisica è fondamentale per la salute del cervello, e la sedentarietà può accelerare il declino cognitivo.

Nonostante questo, però, il brain rot può essere combattuto stabilendo dei limiti nell’uso dei dei dispositivi elettronici, grazie alla mindfulness, la meditazione ed altre tecniche per migliorare la capacità di concentrazione come la manifestazione (che è la parola chiave dell’anno per il Cambridge Dictionary) e l’attività fisica.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un'immagine da Gaza devastata

Hamas pronta a liberare gli ostaggi, pace più vicina? Ecco il testo del messaggio

4 Ottobre 2025
Ben Gvir

Chi è Ben Gvir, il ministro israeliano che tiene il ritratto di un terrorista nel salotto (e chiama terroristi gli attivisti di Flotilla)

3 Ottobre 2025
astronauti nella grotta Matese

Nel cuore del Matese come su Marte: astronauti senza luce né cibo per prepararsi allo spazio

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.