Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi era Martin Lutero e perché si distaccò dalla Chiesa cattolica?

Chi era Martin Lutero e perché si distaccò dalla Chiesa cattolica?

Teologo tedesco e padre della Riforma protestante. Ecco le ragioni del suo distacco dalla Chiesa cattolica e le sue 95 tesi.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti3 Gennaio 2025Aggiornato:18 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
statua di Martin Lutero a Dresda
statua di Martin Lutero a Dresda (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Martin Lutero, monaca agostiniano e teologo tedesco, è considerato il padre della Riforma protestante, il movimento religioso che ha profondamente cambiato il volto dell’Europa e della cristianità. Nato in una famiglia della classe media, è stato segnato da un profondo senso di colpa e dalla paura della dannazione eterna. Per questo motivo entra nell’ordine agostiniano nel tentativo di trovare la salvezza, ma la sua crisi spirituale si intensifica. Ad attrarre la sua intelligenza brillante, però, è lo studio della Bibbia, di cui approfondisce in particolare le lettere di San Paolo. Ed è proprio grazie a questo studio che inizia a mettere in discussione molti degli insegnamenti della Chiesa cattolica del suo tempo.

La svolta, però, arriva nel 1517. In questo anno, infatti, Lutero affigge sulla porta della chiesa di Wittenberg le sue famose 95 tesi. Si tratta di un documento nel quale critica aspramente la pratica delle indulgenze, ovvero il pagamento di somme di denaro alla Chiesa in cambio del perdono dei peccati. Secondo Lutero, la salvezza si ottiene solo attraverso la fede in Cristo e non con le opere buone o il denaro.

Un ritratto di Martin Lutero, il padre della riforma protestante
Un ritratto di Martin Lutero, il padre della riforma protestante – Fonte: Rai.it

Le tesi di Lutero, dunque, si diffonde rapidamente in tutta Europa grazie alla stampa a caratteri mobili, scatenando una vera e propria tempesta. Il monaco tedesco viene convocato addirittura a Roma per ritrattare le sue affermazioni, cosa che rifiuta. Anzi, le sue critiche alla Chiesa diventano sempre più radicali, mettendo in discussione l’autorità del Papa, la venerazione dei santi, il culto delle reliquie e il celibato ecclesiastico. Tutto questo, portò alla sua scomunica avvenuta il 3 gennaio del 1521.

Ma quali sono state la cause che hanno portato allo scisma dalla Chiesa Cattolica? Fondamentali sono stati due elementi: la corruzione della Chiesa e l’inaccessibilità della Bibbia.

  • La corruzione della Chiesa: Lutero denuncia la corruzione diffusa all’interno della Chiesa, soprattutto tra il clero alto. Il lusso sfrenato, la compravendita di cariche ecclesiastiche e il nepotismo erano pratiche comuni.
  • L’inaccessibilità della Bibbia: La Bibbia era un libro riservato al clero e scritta in latino, una lingua incomprensibile per la maggior parte dei fedeli. Lutero traduce il testo in tedesco, rendendola accessibile a tutti e incoraggiando i fedeli a leggerla e interpretarla autonomamente.

La Riforma protestante, dunque, avviata da Lutero ha avuto conseguenze profonde sulla storia dell’Europa. Si assistette a una scissione del cristianesimo, alla nascita di nuove Chiese e a guerre religiose che hanno sconvolto il continente per secoli.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.