Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Web » Instagram toglie i filtri bellezza, ma cosa cambia davvero?

Instagram toglie i filtri bellezza, ma cosa cambia davvero?

Meta elimina i filtri di bellezza da Instagram. Nasce una nuova era più realistica per i social media e chi li frequenta.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti15 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Il simbolo di Instagram
Il simbolo di Instagram (fonte: FreePik)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

In una mossa inaspettata che sta facendo discutere il mondo dei social media, Instagram ha deciso la rimozione dei filtri di bellezza sviluppati da terze parti dal 14 gennaio 2025. Questo cambiamento segna una svolta epocale nel modo in cui ci presentiamo online. Ma cosa comporterà effettivamente nella pratica? Meta, la società madre di Instagram, dice addio alla sezione Spark, ossia la piattaforma che ha reso possibile proprio la creazione dei filtri bellezza da parte degli utenti. A rimanere attivi, dunque, saranno solamente i 140 realizzati da Meta stessa.

Questa rimozione può apparire come una problematica assolutamente secondaria ma è destinata ad un impatto significativo sull’esperienza degli utenti di Instagram. Da un lato, si prevede una diminuzione dell’uso eccessivo di filtri e un conseguente aumento dell’autenticità dei contenuti. Dall’altro, molti utenti potrebbero sentirsi disorientati e insicuri nel mostrarsi al naturale.

il simbolo di Instagram
il simbolo di Instagram (fonte: Unsplash)

Le ragioni alla base di questa scelta sono molteplici. Innanzitutto, Meta ha espresso la volontà di creare un ambiente online più autentico e meno incentrato sull’aspetto fisico. I filtri, infatti, sono spesso utilizzati per modificare in modo significativo l’aspetto del viso, creando un’immagine distorta della realtà e contribuendo a diffondere standard di bellezza irrealistici.

Inoltre, questa decisione è legata a una più ampia rivalutazione della realtà aumentata (AR) all’interno della piattaforma. Meta ha intenzione di investire maggiormente nello sviluppo di strumenti AR integrati e controllati direttamente dall’azienda, al fine di garantire una maggiore sicurezza e privacy agli utenti.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

pescatori a Gaza

A Gaza si torna a pescare: video diventa virale dopo l’azione della Sumud Flotilla

3 Ottobre 2025
Coldplay Kiss Cam

Erano tutti al concerto dei Coldplay! Andy Byron, Kristin Cabot e… il marito di lei (con la nuova fidanzata)

24 Settembre 2025
La risposta di Ambra a Paragone

Ambra Angiolini insultata sui social per questa fake news sul corteo di Gaza a Milano: cos’è successo

24 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.