Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » L’eruzione del Vesuvio vetrificò il cervello di un ragazzo: com’è stato possibile?

L’eruzione del Vesuvio vetrificò il cervello di un ragazzo: com’è stato possibile?

Gli scienziati hanno analizzato i frammenti di vetro organico nel cranio e nella colonna vertebrale, confermandone l'origine cerebrale.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino3 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
il corpo del giovane ritrovato a Ercolano
Il corpo del giovane ritrovato a Ercolano (fonte: CNN)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nel 79 d.C., l’eruzione del Vesuvio cancellò le città di Pompei ed Ercolano, incenerendo istantaneamente migliaia di persone. Tra le scoperte più straordinarie emerse dagli scavi, nel corso degli anni, una ha lasciato gli scienziati sbalorditi: il cervello di un giovane uomo ritrovato in un letto di Ercolano si è trasformato in vetro. Il fenomeno, noto come vetrificazione, è rarissimo nei tessuti organici e ha acceso un intenso dibattito scientifico su come sia stato possibile. Il mistero è stato svelato da una serie di studi condotti dall’Università Roma Tre che hanno dimostrato che la temperatura raggiunta dall’aria circostante superava i 510°C. L’ondata di calore estremo ha sciolto il cervello del giovane, che poi si è rapidamente raffreddato e solidificato in frammenti vetrosi.

 

Cervello vetrificato
Cervello vetrificato (fonte: CNN/ Pier Paolo Petrone)

Questo processo è simile a quello che avviene con l’ossidiana, il vetro vulcanico naturale. Tuttavia, i flussi piroclastici da soli non avrebbero potuto generare queste condizioni, poiché tendono a raffreddarsi più lentamente. Gli scienziati ipotizzano quindi che il fenomeno sia stato causato da una nube di cenere estremamente calda, capace di investire la vittima in pochi istanti e poi disperdersi rapidamente, permettendo il raffreddamento improvviso necessario alla vetrificazione.

L’analisi dei frammenti recuperati dal cranio e dalla colonna vertebrale ha confermato la presenza di neuroni e proteine cerebrali, suggerendo che si tratti davvero di tessuto cerebrale fossilizzato. Questo rende il caso unico nel suo genere, mai documentato prima su esseri umani o animali.

C’è però chi è scettico sulla scoperta, come la forense Alexandra Morton-Hayward, secondo la quale la vetrificazione di un tessuto organico richiederebbe temperature molto più basse, come avviene nella criopreservazione. La studiosa, dunque, solleverebbe dubbi sull’effettiva qualità del materiale ritrovato. Ipotizzando che non si tratti di un cervello, ma di un’altra sostanza organica alterata dal calore.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L'ORC

Un gruppo di appassionati di astronomia trova nello spazio un diagramma di Venn perfetto: ecco com’è fatto

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini

Che tipo di tumore ha avuto Dario Bressanini: “Vivo di sei mesi in sei mesi”

3 Ottobre 2025
Un'immagine dallo spazio profondo

La cintura di asteroidi tra Marte e Giove? Sta scomparendo

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.